• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAROV, Ivan

di Maria Gibellino Krasceninnicova - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAROV, Ivan

Maria Gibellino Krasceninnicova

Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. Ebbe allora l'occasione di soggiornare a lungo in Italia dove studiò appassionatamente le opere palladiane e s'interessò delle rovine di Pesto. Di ritorno in Russia, nominato accademico e professore, subito primeggiò tra gli architetti russi, precursori dei grandi costruttori dell'epoca di Alessandro I. Nelle sue prime opere si conformò ancora al gusto d'ispirazione barocca, che allora dominava in Russia. Sono di quel periodo le ville che costrui per i Bobrinskij e per i Gagarin.

Più tardi divenne classico e seguì le tradizioni lasciate dal Quarenghi, anticipando di qualche decina d'anni il periodo neoclassico. È opera sua la chiesa di S. Alessandro Nevskij a Leningrado, basilicale con vòlta a botte e grande cupola. Fra il 1783-1788 costruì d'ordine di Caterina II il palazzo di Tauride per il principe Potemkin, eroe della Crimea. Il sontuoso edificio che, dal 1905 al 1917 fu poi sede del parlamento russo, venne restaurato da L. Rusca sotto Alessandro I. È celebre per il magnifico salone di gala, il giardino d'inverno e il portale a doppia colonnata. L'architettura del palazzo influenzò tutta l'edilizia russa dal sec. XVIII al sec. XIX. Ovunque, anche nelle più lontane provincie russe, sorsero ville improntate al suo stile. Negli ultimi anni della sua vita lo St. costruì la celebre chiesa di Pokrov a Leningrado. Ebbe per collaboratore l'architetto Volkov.

Bibl.: J. Grabar′, Storia dell'arte russa, Mosca 1909 (in russo); H. Haumant, La Russie au XVIIIe siècle (Bibliothèque d'histoire illustrée), Parigi 1910; G. Lukomskij, La nostra architettura dopo Pietro il Grande sino a Nicola I, in Apollon, 1911 (in russo); H. Hautecœur, L'Architecture classique à Saint-Pétersbourg à la fin du XVIIIe siècle, Parigi 1912; L. Réau, L'art russe, ivi 1922: O. Wulf, Dei neurissische Kunst, Augusta 1932.

Vedi anche
Giacomo Quarénghi Quarénghi, Giacomo. - Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Quarenghi, Giacomo fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia spaziale delle masse, la scanditura degli elementi tettonici. ... Alessandro I Pavlovič zar di Russia Alessandro I Pavlovič zar di Russia. -  Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere uno dei maggiori artefici. In seguito, conobbe un'involuzione reazionaria, dando vita alla Santa ... Caterina II la Grande imperatrice di Russia Caterina II (russo Ekaterina Alekseevna) la Grande imperatrice di Russia. - Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ...
Altri risultati per STAROV, Ivan
  • Starov, Ivan Egorovič
    Enciclopedia on line
    Architetto (Pietroburgo 1745 - ivi 1808), uno dei creatori del classicismo architettonico russo. Soggiornò, con una borsa di studio dell'Accademia di Pietroburgo, a Parigi e in Italia, dove studiò le opere di Palladio. Tornato in Russia, dopo una prima attività d'ispirazione ancora barocca, seguì il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali