• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUSSANIN, Ivan

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SUSSANIN, Ivan

Antonij Vasiljevic Florovskij

Contadino russo del villaggio Domnino (distretto di Kostroma), celebre per aver salvato il primo zar moscovita della dinastia dei Romanov, Michail Fedorovič, dall'attacco dei Polacchi e dei Lituani. Dopo essere stato eletto al regno il 21 febbraio 1613 il giovane Michail visse per un certo tempo con la madre presso il villaggio di Domnino. Una banda polacco-lituana fece il tentativo di arrivare fino al nuovo zar e di ucciderlo per far trionfare il suo rivale, chiamato in precedenza a Mosca, il principe polacco Ladislao. Il contadino S. fu preso dai Polacchi, che gli ordinarono di far loro da guida, ma egli li condusse appositamente per una falsa strada in un bosco, dopo aver mandato un avviso allo zar per mezzo del suo genero Sabinin. Lo zar si affrettò a rifugiarsi nel monastero di Ipat′ev. Nonostante le torture che gli furono inflitte S. non rivelò dove si trovava M. Fedorovič e fu ucciso. L'atto eroico di S. ha ispirato poeti e musicisti russi (p. es. Ryleev). L'opera musicale La vita per lo zar di M. I. Glinka (1836) ha contribuito in modo particolare a rendere popolare questo episodio.

Bibl.: Samarianov, Pamjati I S, Kostroma 1884; D. I. Ilovajskij, Smutnoe vremja Mosk. Gosudarstva, Mosca 1894, pp. 252-3, 316-318.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali