• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIREEVSKIJ, Ivan Vasil'evic

di Ettore LO GATTO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KIREEVSKIJ, Ivan Vasil'evič

Ettore LO GATTO

Pubblicista russo, uno dei fondatori dello slavofilismo, nato a Mosca il 22 marzo 1806, morto l'11 giugno 1856 a Pietroburgo. Ebbe come primo educatore il poeta Žukovskij, il quale influì sul fanciullo col suo accentuato nazionalismo. Giovinetto, insieme con lo scrittore V. Odoevskij e con il poeta Venevitinov si avvicinò al gruppo dei cosiddetti "filosofi" ("ljubomudrye"), liberaleggianti, entusiasti della filosofia idealistica tedesca. Nel 1832 Kireevskij fondò la rivista Evropeec (L'Europeo), che fu proibita dalla censura. Dopo varî anni di silenzio, Kireevskij riprese la sua attività, ma con un indirizzo del tutto mutato e improntato a una forma di misticismo reazionario.

In questa sua nuova tendenza il K. assegnava alla Russia un compito messianico, contrapponendo al razionalismo la fede, all'Europa la Russia in termini storico-filosofici, tenendo conto delle origini del pensiero di K., Schelling a Kant e Hegel; in termini storici, Costantinopoli, erede di Atene, a Roma. Queste idee, esposte in un articolo pubblicato nel 1852 (O charaktere prosveščenija Evropy i ego otnoščenii k prosveščeniju Rossii (Sul carattere della civiltà europea, e suoi rapporti con la civiltà russa), furono sviluppate da Chomjakov. Ancne gli articoli letterarî che dal 1845 in poi K. pubblicò nella rivista di M. P. Pogodin, Moskvitjanin (Il moscovita) hanno un tono mistico e apologetico della Russia feudale e zaristica. Le opere complete di J. K. sono state pubblicate a cura di M. O. Geršenzon, Mosca 1910, voll. 2.

Bibl.: P. G. Vinogradov, I. V. K. i načalo moskovskogo slavjanofil'stva (K. e l'inizio dello slavofilismo moscovita), in Voprosy filosofii i psichologii, 1891; V. Ljaskovskij, Brat'ja Kireevskie. Žizn' i trudy ich (I fratelli K. Loro vita e lavori), Pietroburgo 1899; T. G. Masaryk, Slavjanofilstvi I. Kireevského, Praga 1889; id., La Russia e l'Europa (trad. italiana di E. Lo Gatto), I, Roma 1925; V. V. Zen'kovskij, Russkie mysliteli i Evropa (I pensatori russi e l'Europa), Parigi s. a.; B. Jakovenko, Filosofi russi, Firenze 1925.

Vedi anche
slavofilismo Movimento filosofico, politico e letterario sorto in Russia negli anni 1830 in contrapposizione alla corrente occidentalista e caratterizzato dalla ricerca e valorizzazione dei caratteri distintivi della cultura russa. Nato da un terreno ideologico in cui la critica conservatrice alle riforme di Pietro ... Pëtr Vasil´evič Kireevskij Kireevskij, Pëtr Vasil´evič. - Scrittore russo (Mosca 1808 - ivi 1856), fratello di Ivan; si dedicò soprattutto, sotto l'influsso delle dottrine del romanticismo nazionalista e dello "slavofilismo", alla raccolta dei canti popolari, pubblicati per la maggior parte solo dopo la sua morte: Pesni sobrannye ... Konstantin Sergeevič Aksakov Aksakov, Konstantin Sergeevič. - Pensatore russo (Novo-Aksakovo, Orenburg, 1817 - Zante 1860). Figlio di Sergej, fu uno degli esponenti dello slavofilismo, il movimento filosofico, culturale e politico che, sorto e sviluppatosi nel 19º sec. in Russia, propugnava una sorta di autoctonismo russo-slavo. ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Altri risultati per KIREEVSKIJ, Ivan Vasil'evic
  • Kireevskij, Ivan Vasil´evič
    Enciclopedia on line
    Pensatore e pubblicista (Mosca 1806 - Pietroburgo 1856). Di tendenza liberale in gioventù, divenne poi uno degli esponenti dello "slavofilismo". Il saggio O charaktere prosveščenija Evropy i o ego otnošenii k prosveščeniju Rossii ("Sul carattere della civiltà europea e i suoi rapporti con la civiltà ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali