• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ivie

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ivie


s. f. inv. Acronimo di Imposta sul valore degli immobili esteri.

• Oggi, 2 gennaio, è invece l’ultimo giorno utile, per le persone fisiche, per regolarizzare la seconda o unica rata Irpef non effettuata a dicembre. Stessa scadenza anche per il versamento dell’Ivie e dell’Ivafe, ovvero le imposte sul valore degli immobili e delle attività finanziarie detenute all’estero. (Giuseppe Caruso, Unità, 2 gennaio 2014, p. 8, Economia) • Il modello UNICO PF 2016 è composto da tre fascicoli: [...] Fascicolo 2 ‒ Contiene i quadri per dichiarare i contributi previdenziali e assistenziali (RR) e gli altri redditi da parte dei contribuenti non obbligati alla tenuta delle scritture contabili (RH-redditi di partecipazione; RL-altri redditi; RM-redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva; RT-plusvalenze di natura finanziaria), nonché i quadri RW (investimenti all’estero e/o attività estere di natura finanziaria; IVIE ed IVAFE) ed AC (amministratori di condominio); (Daniele Cirioli, Avvenire, 14 maggio 2016, p. 15) • Oggi è anche il termine per il versamento dell’Ivie e dell’Ivafe, cioè delle imposte, rispettivamente, sugli immobili e le attività finanziarie detenute all’estero. (M[ario] Sen[sini], Corriere della sera, 30 giugno 2017, p. 43, Economia).

- Già attestato nella Repubblica del 19 dicembre 2011, p. 9 (Rosa Serrano).

Tag
  • CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
  • IRPEF
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali