• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Richards, Ivor Armstrong

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Richards, Ivor Armstrong


Letterato e filosofo inglese (Sandbach, Cheshire, 1893 - Cambridge 1979). Insegnò filosofia morale e letteratura a Cambridge (1922-29), a Pechino e alla Harvard University (dal 1944); fu uno dei primi e più autorevoli promotori degli studi di semantica. R. è anche, con C.K. Ogden, sostenitore del basic English, cioè di una lingua composta di 850 tra i più comuni vocaboli inglesi intesa a servire da mezzo di comunicazione internazionale. In questa lingua R. ha tradotto (1942) anche la Repubblica di Platone. I fondamenti della sua estetica, basata sulla scienza psicologica, non hanno mancato di influenzare la critica contemporanea (specie W. Empson e K. Burke); il suo approccio scientifico all’esame di un testo ha fornito ai critici migliori mezzi analitici e stabilito legami tra letteratura e altre forme di attività. Il suo Principles of literary criticism (1924; trad. it. I fondamenti della critica letteraria) è ormai un classico della critica moderna. Tra le altre opere si ricordano: Practical criticism (1929); Coleridge on imagination (1934); The philosophy of rhetoric (1936; trad. it. La filosofia della retorica); Basic English and its uses (1943); Speculative instruments (1955); So much nearer: essays toward a world English (1968); Poetries and sciences (1970); Poetries: their media and ends (1974). Ha scritto anche poesie: Goodbye earth and other poems (1958); The screens and other poems (1960); New and selected poems (1978).

Vedi anche
Sir William Empson Poeta e critico inglese (Yokefleet, Yorkshire, 1906 - Londra 1984), prof. di letteratura inglese a Sheffield dal 1953 al 1971. Allievo di I. A. Richards, il suo metodo critico è basato su una rivalutazione in senso estetico dell'analisi lessicale e stilistica, non senza apporti della critica marxista ... Charles Kay Ogden Ogden ‹òġdën›, Charles Kay. - Letterato e linguista inglese (Londra 1889 - ivi 1957). Nel 1912 fondò la rivista letteraria The Cambridge magazine, a cui parteciparono Th. Hardy, G. B. Shaw, H. G. Wells. In collaborazione con I. A. Richards pubblicò The meaning of meaning (1923), un importante studio ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Saussure, Ferdinand de Saussure ‹sosü′ür›, Ferdinand de. - Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura Saussure, Ferdinand de sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti linguistici. Compì gli studî universitarî a ...
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • FILOSOFIA MORALE
  • BASIC ENGLISH
  • PLATONE
  • PECHINO
Altri risultati per Richards, Ivor Armstrong
  • Richards, Ivor Armstrong
    Enciclopedia on line
    Letterato e filosofo (Sandbach, Cheshire, 1893 - Cambridge 1979); ha insegnato filosofia morale e letteratura a Cambridge (1922-29), a Pechino e alla Harvard University (dal 1944); uno dei primi e più autorevoli promotori degli studî di semantica, R. è anche, con C. K. Ogden, sostenitore del basic English, ...
  • RICHARDS, Ivor Armstrong
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fernando FERRARA Letterato e filosofo inglese, nato il 26 febbraio 1893 a Sandbach nel Cheshire. Si è laureato in "discipline morali" a Cambridge nel 1915 e ha insegnato in seguito filosofia morale e letteratura al Magdalene College di Cambridge (ove esercitò larga influenza), all'università di Pechino ...
Vocabolario
ivoriano
ivoriano (meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della Costa d’Avorio. Anche costavoriano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali