• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IZJASLAV I, granduca di Kiev e Novgorod

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IZJASLAV I, granduca di Kiev e Novgorod

Giorgio Vernadskij

Figlio di Jaroslav, nacque nel 1024. Jaroslav, prima di morire (1054), aveva diviso il suo regno fra i suoi figli, e I., come primogenito, ebbe Kiev e Novgorod. Secondo il testamento paterno, I. doveva fare da padre ai fratelli minori. In realtà si creò un triumvirato nelle persone dei tre fratelli maggiori (I., Svjatoslav e Vsevolod). Nel 1067 I. e i suoi fratelli subirono una disfatta dai Polovzi, dopo la quale scoppiò una rivolta a Kiev. I. fuggì nella Polonia e concluse un accordo col re polacco Boleslav II, con il cui aiuto di nuovo s'impossessò di Kiev (1068). Passati cinque anni, Svjatoslav e Vsevolod cacciarono I. da Kiev. Dopo varî tentativi falliti di trovare aiuto prima presso il re polacco Boleslav II, e poi presso l'imperatore Enrico IV, I. si rivolse per aiuto al papa Gregorio VII, che cercò di aiutare I. con un'azione diplomatica presso il re di Polonia. Nel 1076 Svjatoslav morì, e I. occupò Kiev coll'aiuto dei Polacchi. Nel 1078 cadde in battaglia. Dal matrimonio di I. con Gertrude, figlia del re di Polonia Mesko II, ebbe origine la linea di Turov dei principi russi.

Bibl.: S. M. Solov′ev, Istorija Rossii, II, Mosca 1852; M. S. Gruševskij, Istorija Ukraini-Rusi, II, Kiev 1905; A. E. Presnjakov, Kniažoie pravo drevnej Rusi, Pietroburgo 1909; M. D. Priselkov, Očerki po cerkovno-političeskoj istorii Kievskoj Rusi, Pietroburgo 1913; N. de Baumgarten, Généalogies et mariages occidentaux des Rurikides Russes, in Orientalia Christiana, IX, 1927.

Vedi anche
detto il Saggio Jaroslav I Vladimirovič granduca di Kiev Jaroslav I Vladimirovič ‹iiraslàf vlëd'im'ìrëv'ič› granduca di Kiev, detto il Saggio (russo J. Mudryj). - Figlio (978-1054) del granduca Vladimiro; nel 1016 vinse il fratello maggiore Svjatopolk, entrando a Kiev. Cacciato da Boleslao di Polonia e dal fratello, lo sconfisse e lo uccise (1018), affrontando ... Svjatoslav I Svjatoslav ‹sv'itaslàf› I (russo anche S. Igorevič). - Granduca di Kiev (m. 972 circa). Figlio di Igor´ e di Olga, fu principe guerriero e cominciò a regnare nel 964. Battuti i Chazary (965) e i Circassi (966), fu chiamato contro i Bulgari da Niceforo Foca (967) e s'imposessò della Bulgaria. Tornato ... Mstislav I Monomaco Mstislav ‹mst'islàf› I Monomaco (russo M. Vladimirovič Monomach). - Granduca di Kiev (1076-1132), figlio di Vladimiro Monomaco, cui successe (1125) dopo essere stato principe di Novgorod e di Belgorod. Fu il più potente fra i principi russi dell'epoca; ebbe il merito di cercare di mantenere aperte ai ... Vladimiro I il Santo principe di Kiev Vladimiro I (russo Vladimir Svjatoslavič) il Santo principe di Kiev. - Figlio (n. circa 956 - m. 1015) del principe Svjatoslav, nel 970 succedette al padre a Novgorod mentre i fratelli Jaropolk e Oleg succedevano rispettivamente a Kiev e nella regione di Drevljan. Coinvolto nella contesa tra i due fratelli, ...
Altri risultati per IZJASLAV I, granduca di Kiev e Novgorod
  • Izjaslav I Jaroslavovič granduca di Kiev
    Enciclopedia on line
    Figlio (1024-1078) di Jaroslav il Saggio; alla morte del padre ebbe, come primogenito, Kiev e Novgorod, e insieme ai fratelli Svjatoslav e Vsevolod creò un triumvirato. Sconfitto dai Polovzi, con l'aiuto di Boleslao II di Polonia poté rientrare a Kiev (1068). Cacciato dai fratelli (1073), tornò a Kiev ...
Vocabolario
granduca¹
granduca1 granduca1 s. m. [comp. di gran(de) e duca] (pl. -chi). – Titolo di sovranità, comportante in genere il potere politico su un territorio costituito in granducato, concesso in varî momenti storici da regnanti di grandi stati, oppure...
kievano
kievano agg. e s. m. (f. -a). – Di Kiev, abitante, cittadino o nativo della città di Kiev, capitale dell’Ucraina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali