• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACINI, Stefano, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

JACINI, Stefano, conte


Uomo politico, nato a Milano il 3 novembre 1886 da vecchia famiglia di agricoltori cremonesi. Storico, avvocato, studioso di problemi agricoli e dell'emigrazione italiana, per vent'anni fu vicepresidente dell'Opera Bonomelli per l'assistenza agli emigrati. Prese parte al movimento modernista e fu tra i fondatori e direttori del Rinnovamento (1907-09). Nel 1919 aderì fra i primi al Partito popolare italiano che lo inviò alla Camera dalla 25ª alla 27ª legislatura (1919-24), dove ebbe a occuparsi di problemi internazionali e dell'emigrazione. Fermissimo nella opposizione aventiniana, fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare nel novembre del 1926. Si ritirò quindi a vita privata dedicandosi a studî storici sul Risorgimento. Membro del CLN lombardo dopo il 25 luglio 1943 nel settembre dovette riparare in Svizzera da dove, come presidente della delegazione CLNAI, svolse missioni in Savoia presso il Maquis francese e recò soccorsi in Val d'Ossola durante l'insurrezione. Ministro della Guerra nel gabinetto Parri (giugno-dicembre 1945), deputato all'Assemblea costituente, nel settembre 1947 fu inviato in Argentina come ambasciatore straordinario per la stipulazione di un trattato di emigrazione, firmato a Buenos Aires il 27 gennaio 1948. È senatore di diritto dal 18 aprile 1948 e presiede in Senato la commissione per gli affari esteri.

Fra i suoi scritti si ricordano: I Popolari, Milano 1924; Un conservatore rurale della nuova Italia, 2 voll., Bari 1926; Il tramonto del potere temporale nelle relazioni degli ambasciatori austriaci a Roma (1860-70), ivi 1931; La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, ivi 1938; Un riformatore toscano nell'epoca del Risorgimento, il conte Piero Guicciardini, Firenze 1941; Il regime fascista, esame critico, Milano 1947.

Vedi anche
Mario Cingolani Uomo politico italiano (Roma 1883 - ivi 1971). Fu tra i fondatori (1918) con L. Sturzo del Partito popolare italiano, del quale fu vice segretario politico fino al 1924, deputato nel 1919, 1921 e 1924, sottosegretario al Lavoro e previdenza sociale nei due gabinetti Facta (1922). Dopo la seconda guerra ... Cipriano Facchinétti Facchinétti, Cipriano. - Uomo politico (Campobasso 1889 - Roma 1952); militante nel Partito repubblicano italiano, volontario nella prima guerra mondiale, nel dopoguerra diresse a Milano L'Italia del Popolo; deputato di Trieste nel 1924, fu del gruppo aventiniano e nel 1926 riparò in Francia, ove fu ... Il Rinnovamento Rivista di studi religiosi fondata a Milano nel 1907 da A.A. Alfieri, A. Casati e F.T. Gallarati Scotti, che ne assunsero la direzione coadiuvati da S. Jacini e A. Fogazzaro. Di tradizione cattolico-liberale, ma aperta alle idee del modernismo, ebbe tra i suoi collaboratori E. Buonaiuti, R. Murri, A. ... Alessandro Casati Casati ‹-s-›, Alessandro. - Letterato e uomo politico italiano (Milano 1881 - Arcore, Milano, 1955); interventista nella prima guerra mondiale, tenente colonnello per merito di guerra, fu senatore dal 1º marzo 1923, ministro della Pubblica Istruzione dal 2 luglio 1924 al 5 genn. 1925. Dal 1925 fu tra ...
Tag
  • PARTITO POPOLARE ITALIANO
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • EMIGRAZIONE ITALIANA
  • PIERO GUICCIARDINI
  • REGIME FASCISTA
Altri risultati per JACINI, Stefano, conte
  • Jacini, Stefano, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e storico italiano (Milano 1886 - ivi 1952), nipote del precedente, avvocato e studioso di problemi agricoli, partecipò al movimento modernista (1907-09) e diresse, con A. Casati e A. Alfieri, il Rinnovamento; fu poi deputato (1919-24) per il Partito popolare. Dichiarato decaduto (1926), ...
  • JACINI, Stefano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Giuseppe Ignesti Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, nipote dell'omonimo politico ed economista risorgimentale, più volte ministro dei Lavori pubblici, il quale aveva legato ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali