• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONDON, Jack

di Kenneth McKenzie - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONDON, Jack (John Griffith London)

Kenneth McKenzie

Romanziere americano, nato a S. Francisco il 12 gennaio 1876, morto a Glen Ellen (California) il 22 novembre 1916. Fece il pescatore, il marinaio, il cercatore d'oro nel Klondike, il coltivatore, il giornalista (corrispondente nella guerra russo-giapponese, 1904). Costruì uno yacht di 15 metri col quale visitò con la moglie le isole del Pacifico (The Cruise of the "Snark", 1911).

Vissuto in un periodo dominato dall'evoluzionismo biologico e filosofico, il L., autodidatta, fu soprattutto colpito, nella sua vita avventurosa, dalla lotta degli uomini contro l'ambiente naturale e dall'influsso di questo sulla formazione degl'individui. Il suo spirito di Americano che aveva solo da risalire un paio di generazioni per trovare i pionieri alle prese con la natura vergine, poté nelle teorie evoluzionistiche soddisfare il bisogno di continuità della coscienza. Questo fatto e le inesauribili risorse offertegli dalle regioni selvagge visitate, consentirono al L. di scrivere in pochi anni circa 40 volumi, i quali risentono nello stile, vivace ma frequentemente prolisso e trascurato, l'affrettata composizione. La donna che, tra due rivali, diviene premio del vincitore, è uno dei suoi motivi più frequenti. Dei suoi romanzi, Martin Eden (1909) e John Barleycorn (1913) sono i più direttamente autobiografici. Inoltre: The Son of the wolf (1900); The Call of the wild (1903); Sea Wolf (1904); White Fang (1906); e gli scritti socialisti: People of the Abyss (1903); War of the classes (1905); The Iron Heel (1908); Revolution (1910). Gli scritti del L. sono tradotti in tutte le lingue; una ventina anche in italiano.

Bibl.: Charnian London (moglie di J. L.), The Book of Jack London, voll. 2, Londra 1921; trad. ital., Milano 1929, voll. 2.

Vedi anche
Twain, Mark Twain ‹tu̯èin›, Mark. - Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, Twain, Mark raggiunse una grande popolarità con romanzi, quali The adventures of Tom Sawyer ... Conrad, Joseph Conrad ‹kònräd›, Joseph. - Pseudonimo del romanziere inglese di famiglia polacca Teodor Józef Konrad Korzeniowski (Berdičev, Ucraina, 1857 - Bishopsbourne, Kent, 1924). Appassionato della vita di mare, a 17 anni s'imbarcò a Marsiglia come mozzo su una nave francese; nel 1878 passò sotto bandiera inglese; ... Stevenson, Robert Louis Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, Stevenson, Robert Louis nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una ... Verne, Jules Verne ‹vèrn›, Jules. - Scrittore francese (Nantes 1828 - Amiens 1905). Studiò diritto a Parigi, dove si legò ad A. Dumas figlio e al fotografo Nadar. Esordì come drammaturgo (Les pailles rompues, 1850), ma, a partire da Cinq semaines en ballon (1863), s'impose come uno dei più prolifici autori di romanzi ...
Altri risultati per LONDON, Jack
  • London, Jack
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del romanziere statunitense John Griffith London (San Francisco 1876 - Glen Ellen, California, 1916). Dopo una giovinezza scapigliata e priva di un'educazione regolare, l'esperienza dell'imbarco per il Mare Artico, la scoperta del socialismo e del proprio entusiasmo per la letteratura, l'apprendista ...
  • London, Jack
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Ermanno Detti Il fascino dell’avventura A cavallo fra Ottocento e Novecento, lo scrittore statunitense Jack London scrisse romanzi di avventura, autobiografici, racconti, reportage. Le sue opere descrivono, con sensibilità poetica, il rapporto degli esseri viventi con la natura primitiva e selvaggia. ...
Vocabolario
black-jack
black-jack ‹blä′kǧäk›, locuz. ingl. (propr. «fante nero»), usata in ital. come s. m. – Gioco d’azzardo simile al sette e mezzo, che si gioca con due mazzi di carte.
jack²
jack2 jack2 〈ǧäk〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso o all’estrema prora. Nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali