• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jack Ma

di Paolo Mastrolilli - Il Libro dell'Anno 2014
  • Condividi

Paolo Mastrolilli

Jack Ma

Un pioniere di nome Alibaba

Ha fondato un impero commerciale on-line che in Cina muove più utenti e più miliardi di dollari di Amazon ed eBay messe insieme. E dal 19 settembre, con la più grande quotazione di tutti i tempi, Alibaba è sbarcata alla Borsa di New York, per costruire una presenza globale ancora più vasta.

Jack Ma

Jack Ma, o Ma Yun nella versione originale cinese del suo nome, è l’imprenditore che ha fondato il gruppo Alibaba, diventando un pioniere dello sviluppo di Internet nella Repubblica Popolare. Jack è nato a Hangzhou, circa 150 chilometri da Shanghai, il 15 ottobre del 1964. Da ragazzo era molto interessato a conoscere le altre culture, in particolare quella anglosassone, e per praticare l’inglese accompagnava gratuitamente i turisti a visitare la sua città.

Per 2 volte aveva fallito l’esame di ammissione al Teacher’s Institute di Hangzhou, ma alla fine era riuscito a entrare e a diplomarsi, diventando insegnante.

Nel 1995 fece la prima navigazione su Internet della sua vita, cercando 2 parole: birra e Cina. Non trovò alcun sito, e questo lo spinse a costruire una sua pagina, pur conoscendo poco la tecnologia. Completato il progetto, invitò amici e giornalisti a casa per mostrare il risultato: «Ci misi 3 ore e mezza a scaricare la metà della homepage. Nel frattempo giocammo a carte, bevemmo e mangiammo. Però riuscii a dimostrare che Internet esisteva». Questo risultato lo convinse a dimettersi da insegnante per dedicarsi completamente al commercio in Rete. Come prima cosa creò China Pages, chiedendo ai funzionari locali del governo di appoggiarlo: spiegò che avrebbe fatto solo commercio, per dare alla Cina l’opportunità di togliere agli stranieri il monopolio della Rete. Non li convinse, ma ottenne di lavorare per il Ministero del Commercio costruendo pagine web.

Nel 1999 riprovò a realizzare il suo progetto, e stavolta riuscì a fondare Alibaba, una piattaforma per il commercio on-line. Jack ha spiegato così il motivo di quel nome esotico: «Aprire il sesamo del commercio alle aziende della Cina» e ai suoi consumatori on-line. Un mercato enorme, che secondo le stime della McKinsey nel 2020 spenderà più soldi di Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Giappone e Francia sommati. Alibaba infatti ora ha oltre 20.800 dipendenti e 3 siti: Taobao, Tmall e Juhuasuan.

Gestice le transazioni di 231 milioni di utenti, per un totale di 248 miliardi di dollari, cioè più di Amazon e eBay messe insieme.

Jack Ma ha sempre pensato che per realizzare i suoi obiettivi dovesse andare d’accordo con il regime cinese e per certi versi imitarlo. Per esempio, quando scorporò il sistema di pagamento online Alipay senza informare il suo consiglio di amministrazione, rispose alle critiche paragonandosi a Deng Xiaoping: «Ho fatto come lui a Tienanmen. Per ottenere stabilità, dovette prendere una decisione crudele».

Con i dipendenti Ma ha sempre svolto una funzione di motivatore, formandoli con queste parole: «Vi perdonerò gli errori, ma non perdonerò mai che non facciate nulla».

Istrionico ed eccentrico, il 10 settembre del 2009, per festeggiare il decimo anniversario di Alibaba, salì sul palco dello stadio dove si teneva la celebrazione con una parrucca bionda e davanti a 16.000 dipendenti estasiati cantò Can you feel the love tonight. La sua filosofia di marketing è quella che ha spiegato con un discorso ripreso nel documentario biografico di Porter Erisman intitolato Crocodile in the Yangtze. Ha detto: «Se vogliamo avere pubblicità gratuita dobbiamo dire cose folli». Alibaba viene valutata circa 120 miliardi di dollari, e nel marzo del 2014 la compagnia ha annunciato una prossima quotazione in Borsa a New York, per costruire una presenza globale ancora più vasta.

Jack Ma è sposato con Zhang Ying, conosciuta all’università, e insieme hanno avuto un figlio e una figlia.

Anche nei momenti più difficili, lui ha sempre avuto un’alta opinione di sé: «Il mio unico rimpianto è non essere nato in un tempo di guerra. Sarei stato un generale, e mi chiedo sempre quanto successo avrei avuto».

Quartier generale della Alibaba

Come Alibaba ha sconfitto la piaga della merce contraffatta

Nel febbraio 2011 Jack Ma è finito nelle cronache per lo scandalo della merce acquistata on-line sulla piattaforma Alibaba che si rivelava puntualmente 'taroccata' una volta che l'ignaro cliente apriva l'imballo consegnatogli dal corriere. La reazione di Jack Ma al danno di immagine subìto è stata durissima: dopo aver fatto fuori oltre 100 tra direttori e venditori ha messo mano, potenziandolo, al sistema di pagamento Alipay trovando l'adeguata soluzione al problema. Alipay è una piattaforma di pagamento che mette a disposizione della clientela un sistema di depositi finanziari di garanzia. Da un lato chi vende avvalendosi di Alibaba può spedire la merce perché essa risulta pagata all'intermediario Alipay; d'altro canto chi compra, solo dopo aver controllato la merce trovandola corrispondente all'ordine, autorizza il trasferimento della somma da Alipay al commerciante che ha venduto la propria merce sul sito di Jack Ma.

Vedi anche
eBay Sito Internet fondato nel 1995 e dedicato alla compravendita di beni e servizi. Gli utenti del sito possono acquistare o mettere in vendita beni appartenenti alle più svariate categorie (oggetti da collezione, auto usate, vestiti, libri, CD, apparecchi elettronici ecc.). L'acquisto può avvenire a seguito ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ... imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere la merce da spedire o da trasportare. Nell'industria tessile, si intende per imballaggio il complesso delle ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle varie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Informatica
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • BORSA DI NEW YORK
  • DENG XIAOPING
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • GIAPPONE
Altri risultati per Jack Ma
  • Ma, Jack
    Enciclopedia on line
    Imprenditore cinese (n. Hangzhou 1964). Nato durante la rivoluzione culturale cinese, si è laureato in inglese alla Hangzhou Teacher's Institute e successivamente è stato insegnante di inglese all’università. Dopo aver lavorato con alcune compagnie statali per la promozione del commercio elettronico, ...
Vocabolario
black-jack
black-jack ‹blä′kǧäk›, locuz. ingl. (propr. «fante nero»), usata in ital. come s. m. – Gioco d’azzardo simile al sette e mezzo, che si gioca con due mazzi di carte.
jack²
jack2 jack2 〈ǧäk〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso o all’estrema prora. Nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali