• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICHOLSON, Jack

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NICHOLSON, Jack

Francesco Bolzoni

Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Cresce in una famiglia dissestata, e la sua adolescenza è segnata da studi disorganici e da ricche esperienze di vita. Ancora ragazzo, emigra a Los Angeles ed entra nel mondo dello spettacolo: studia recitazione e trova lavoro nel settore disegni animati della Metro Goldwyn Mayer. Dopo un apprendistato in una compagnia teatrale che fornisce sbrigativi intrattenimenti a palcoscenici e schermi televisivi provinciali, N. passa al cinema.

È accolto come attore − ma lavorando anche come sceneggiatore − al seguito del produttore e regista R. Corman il quale, con film horror e western a basso costo, coltiva una sua eccentrica maniera, circondandosi di giovani cineasti spesso estrosi. La faccia mobile di N., capace di ironie e tenerezze, be

ne si adatta a film sospesi fra il rispetto di un genere e la sua parodia, quali The little shop of horrors (1960), The raven, I maghi del terrore (1963), The St. Valentine's Day massacre, Il massacro del giorno di San Valentino (1967), diretti tutti da Corman.

Protagonista delle prove iniziali di M. Hellman e B. Rafelson, registi in seguito famosi, N. diventa popolare grazie a Easy rider (1969) di D. Hopper che, con grazia naturale, rispecchia attese e passioni della ''generazione dei fiori'' che si spensero nella guerra del Vietnam. Con l'esaurirsi di una fase di contestazione e di rinnovamento nella società nordamericana, ben rappresentata da alcuni film di cui N. è interprete (Five easy pieces, Cinque pezzi facili, 1970; The last detail, L'ultima corvée, 1973, ecc.), l'attore, considerato ormai da autori rappresentativi quali l'Antonioni di Professione: reporter (1975) o il Polanski di Chinatown (1974), simbolo di una stagione, esprime le proprie possibilità soprattutto su due registri fondamentali.

In alcune occasioni (per es. in One flew over the cuckoo's nest, Qualcuno volò sul nido del cuculo, 1975), credendo ancora nella forza sociale delle immagini, dà un'impronta personalissima, di segno autobiografico, a un personaggio a rischio, un ribelle suo malgrado. Altre volte, con un sospetto di divertimento, se non di segreta derisione, eccede nel colorire i personaggi e distorce, fino al limite della caricatura, i nobili tratti del viso. Più che sforzarsi di riportare tipi eccentrici alla misura del carattere, tende a sbozzare una maschera deformata in una smorfia postmoderna di paradossale espressività: si vedano, più ancora di Shining (1980), Prizzi's Honor, L'onore dei Prizzi (1985), The witches of Eastwick, Le streghe di Eastwick (1987), e Batman (1989). Fra le sue opere più recenti: The two Jakes, Il grande inganno (1990), Man trouble, La gatta e la volpe (1991), A few good men, Codice d'onore (1992), Hoffa (1992). Come regista N. non ha avuto grande successo.

Oltre a ben sette nominations, ha vinto due Oscar (1975 e 1983), una Palma d'oro a Cannes (1974) e un David di Donatello (1975-76).

Bibl.: J. Nicholson, a cura di G. Ghigi, Venezia 1981; D. Silveston, J. Nicholson, New York 1982.

Vedi anche
Warren Beatty (propr. Henry W. Beaty). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor in the grass (1961), cui sono seguite fortunate interpretazioni di personaggi ... Sean Penn Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ... Robert De Niro Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi Oscar, ... Mike Nichols Nome d'arte del regista, attore e produttore tedesco naturalizzato statunitense Michel Igor Peschkowsky (Berlino 1931 - New York 2014). Ha lavorato a lungo, anche come attore, in teatro e nel cabaret, affrontando la prima regia cinematografica con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966). Regista colto ...
Tag
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • DAVID DI DONATELLO
  • DISEGNI ANIMATI
  • LOS ANGELES
  • EASY RIDER
Altri risultati per NICHOLSON, Jack
  • Nicholson, Jack
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nicholson, Jack (propr. John Joseph). – Attore cinematografico statunitense (n. Neptune 1937). Icona e mito del cinema USA, ha attraversato indenne gli anni d’oro delle produzioni hollywoodiane riscuotendo successi e premi in un crescendo continuo sin dagli anni Settanta. Nel 21° sec. conferma le sue ...
  • Nicholson, Jack
    Enciclopedia on line
    Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo ...
  • NICHOLSON, Jack
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Nicholson, Jack (propr. John Joseph) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo ruolo interpretato in Easy rider (1969; Easy rider ‒ Libertà e paura) di Dennis Hopper ha ottenuto ...
Vocabolario
black-jack
black-jack ‹blä′kǧäk›, locuz. ingl. (propr. «fante nero»), usata in ital. come s. m. – Gioco d’azzardo simile al sette e mezzo, che si gioca con due mazzi di carte.
jack²
jack2 jack2 〈ǧäk〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso o all’estrema prora. Nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali