• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEINBERGER, Jack

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

STEINBERGER, Jack

Pietro Salvini

Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione superiore nelle scuole pubbliche, nel 1934 fu mandato dal padre a studiare a New York. In seguito (1942) ottenne un diploma in ingegneria chimica presso l'università di Chicago. Ebbe i primi contatti con il mondo della fisica quando, per il servizio militare, fu comandato presso il laboratorio delle radiazioni del MIT (Massachusetts Institute of Technology) in cui veniva sviluppato un dispositivo di puntamento a guida radar. Dopo la fine della seconda guerra mondiale tornò all'università di Chicago (1945) dove ottenne il Ph.D. in fisica (1948). Tra i suoi professori ebbe E. Fermi ed E. Teller, e come colleghi C.N. Yang e T.D. Lee. Durante il dottorato studiò i muoni, particelle subatomiche presenti nei raggi cosmici, riuscendo tra l'altro a dimostrare che il muone decade in un elettrone e due neutrini.

Nel 1949, su invito di G.C. Wick, si recò presso l'università di California a Berkeley, dove partecipò al completamento dell'elettrosincrotrone concepito da E. McMillan. Questo acceleratore consentì a S. di realizzare i primi esperimenti sulla fotoproduzione di pioni, riuscendo a stabilire l'esistenza dei pioni neutri e a misurare il tempo di vita medio dei pioni stessi. Nel 1950, in seguito al suo rifiuto di firmare un manifesto anticomunista, fu costretto a lasciare Berkeley e a trasferirsi alla Columbia University di New York (vi rimase fino al 1971), dove si era appena completato nel Nevis Laboratory un ciclotrone da 380 MeV che per la prima volta offriva la possibilità di realizzare esperimenti con fasci di mesoni π. Negli anni seguenti, S. si servì di questi fasci per determinare gli spin e le parità di pioni sia carichi che neutri, per misurare la differenza di massa π−π0 e per studiare la diffusione di pioni carichi.

Successivamente S. si è occupato dello studio, della realizzazione e dello sviluppo di camere a bolle. La loro utilizzazione nel campo della fisica delle particelle ha consentito a lui e ai suoi collaboratori di ottenere una notevole serie di risultati, tra cui la dimostrazione dell'esistenza dell'hiperione Σ0 e la misura della sua massa; la dimostrazione della violazione della parità nel decadimento Λ (1957); la dimostrazione del decadimento β del pione (1958); la determinazione della parità π0 sulla base della correlazione angolare nella doppia conversione interna dei raggi γ (1962); la determinazione del tempo di vita dei decadimenti ω e ϕ (1962). Parte di questi risultati furono ottenuti con la collaborazione di due gruppi italiani di ricerca: quello di Bologna guidato da G. Puppi e quello di Pisa guidato da M. Conversi.

Interrotti gli esperimenti con le camere a bolle S. si dedicò, assieme a L. Lederman e M. Schwartz, alla realizzazione di un esperimento nuovo e particolarmente complesso, con cui fu evidenziata l'esistenza di una nuova particella subatomica, il neutrino muone. Numerosi e notevoli furono i problemi, sia teorici sia sperimentali, che i tre ricercatori dovettero risolvere per la riuscita dell'esperimento; il più rilevante fu la necessità di generare un fascio ad alta energia di neutrini, circostanza mai prima realizzata. La scoperta del neutrino muone, in precedenza previsto solo teoricamente, ha consentito di stabilire la parità dei leptoni e l'esistenza di due distinte famiglie di leptoni che non si mischiano mai fra di loro. L'importanza della scoperta è cresciuta negli anni, consentendo di formulare e risolvere nuovi problemi riguardanti la struttura intima della materia; si pensi per es. che la parità dei leptoni è richiesta dal cosiddetto standard model per i quark e i leptoni.

Per l'alto contributo offerto dall'esperimento alle conoscenze nel campo della fisica delle particelle − sia per la parte sperimentale con la generazione di un fascio di neutrino, sia per la scoperta di una nuova particella − nel 1988 è stato conferito a S., unitamente a Lederman e Schwartz, il premio Nobel per la fisica. Dal 1968 al 1986 S. aveva lavorato attivamente al CERN di Ginevra. Dal 1986 è professore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Vedi anche
Leon Max Lederman Lederman ‹lèidëmën›, Leon Max. - Fisico statunitense (n. New York 1922), prof. di fisica presso la Columbia Univ. dal 1958 al 1979, direttore (1979-89) del Fermi national accelerator laboratory, situato nei pressi di Chicago; professore (1989-92) alla University of Chicago. Nel 1991 è diventato presidente ... Melvin Schwartz Schwartz ‹šu̯òots›, Melvin. - Fisico (New York 1932 - Twin Falls, Idaho, 2006). Professore di fisica dal 1963 presso la Columbia University e dal 1966 al 1983 alla Stanford University. Dal 1983 si dedicò interamente alla società da lui fondata per lo sviluppo di sistemi digitali. Direttore associato ... Lee, Tsung-Dao Fisico cinese (n. Shanghai 1926); dal 1956 prof. nella Columbia University; gli si debbono importanti ricerche teoriche sulle particelle elementari, sulla meccanica statistica e su questioni di astrofisica. Celebri soprattutto sono i suoi lavori sulla teoria quantistica dei campi, e in particolare quelli ... Pauli, Wolfgang Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1945 per la formulazione del principio che porta il suo nome. Vita. Completati ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PARTICELLE SUBATOMICHE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • CAMERE A BOLLE
Altri risultati per STEINBERGER, Jack
  • Steinberger, Jack
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense di origine tedesca (Bad Kissingen 1921 - Ginevra 2020). In seguito alle leggi razziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso la Columbia University di New York (fino al 1971); dal 1968 al 1986 ha svolto attività di ricerca ...
  • Steinberger Jack
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Steinberger 〈stainberg✄ë〉 Jack [STF] (n. Bad Kissingen, Germania, 1921, nat. SUA) Prof. di fisica nella Columbia Univ., New York (1950), poi operante nel CERN, Ginevra (1968); nel 1988 ha avuto il premio Nobel per la fisica insieme a M. Schwartz e L. Lederman per avere dimostrato sperimentalmente che ...
Vocabolario
black-jack
black-jack ‹blä′kǧäk›, locuz. ingl. (propr. «fante nero»), usata in ital. come s. m. – Gioco d’azzardo simile al sette e mezzo, che si gioca con due mazzi di carte.
jack²
jack2 jack2 〈ǧäk〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso o all’estrema prora. Nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali