• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIGUEIREDO, Jackson de

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIGUEIREDO, Jackson de

Carlos Magalhães de Azeredo

Scrittore brasiliano, nato a Aracajú (stato di Sergipe) nel 1891, morto a Rio de Janeiro nel 1928. La lettura disordinata di libri sovversivi lo indusse dapprima al materialismo e all'ateismo, ispirandogli un' inquietudine spirituale che si riflette nei versi giovanili. Ma, compiuti gli studî giuridici a Olinda, la dimora a Rio de Janeiro e l'amicizia e l'adesione morale con il filosofo spiritualista Farias Britto determinarono nel suo spirito un nuovo orientamento: con il fervore del convertito e con l'intensità della sua indole appassionata, il F si riconciliò con gl'ideali cattolici, e ad essi informò tutta la sua attività letteraria e politica. Per mezzo della sua opera più celebre Pascal e a inquietação moderna (Rio de Janeiro 1922) e con la propaganda delle due riviste da lui fondate A Ordem e il Centro Dom Vital, il F. diffuse il sentimento religioso e influì efficacemente su tutta una generazione di giovani letterati. Gli stessi principî propugnò nella lotta politica, in cui portò la concezione di un governo forte e autoritario entro una monarchia unitaria: programma certamente inadeguato alle condizioni storiche del Brasile, ma ispirato da un vivo sentimento nazionalista.

Opere: Oltre il Pascal ecc., già citato: Xavier Marques: ensaio (1916); Algumas considerações sobre a philosophia de Farias Britto (1916); Crepusculo interior (1918); A questão social na philosophia de Farias Britto (1919); Do nacionalismo na hora presente (1921); Humilhados e luminosos (1921); Auta de Sousa (1924); Affirmações (1924); Durval de Moraes e os poetas de Nossa Senhora (1925); A columna de fogo (1925), tutte edite a Rio de Janeiro.

Bibl.: Tasso da Siveira, J. de F., Rio de Janeiro 1916; P. Gomes, J. de F., ivi 1926; H. Nogueira, J. de F., ivi 1928; A Ordem, volume especial commemorativo, ivi 1929; C. Magalhães de Azeredo, Commemorazione di J. de F., Roma 1929.

Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • MATERIALISMO
  • SERGIPE
  • ATEISMO
  • ARACAJÚ
Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
jacksonismo s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali