• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pollock, Jackson

di Stella Bottai - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Pollock, Jackson

Stella Bottai

Una pittura in cui il gesto nel comporre è importante quanto l’opera finita

Esponente della scuola di New York, sostenuto dall’eccentrica ereditiera Peggy Guggenheim, il genio ribelle e tormentato di Pollock utilizza tela e colori come nessuno prima di lui, attraverso una danza creatrice capace di svelare nuovi e fantastici mondi

Il ragazzo del Wyoming

Intorno al 1929 gli Stati Uniti conoscono un periodo di grave crisi economica, la Grande depressione. Per venire in aiuto agli artisti, il governo finanzia una serie di lavori che coinvolgono anche il giovane Jackson Pollock. Nato a Cody, nel Wyoming, nel 1912, era cresciuto tra i vasti spazi dell’Arizona e della California, dove aveva potuto conoscere l’arte rituale degli Indiani.

Nel 1929 Pollock si trasferisce a New York e comincia la sua avventura artistica. Scopre l’arte dei maestri messicani Diego Rivera, José Clemente Orozco, David Alfaro Siqueiros, che si esprimevano mediante grandi murales dai soggetti impegnati e dai colori squillanti. A questi, unisce l’esempio dei surrealisti (surrealismo), emigrati dall’Europa negli Stati Uniti per sfuggire alle leggi razziali. I surrealisti organizzavano bizzarre riunioni in cui cadevano in trance, un sistema per creare nella mente immagini simboliche facendo affiorare in superficie il proprio inconscio (argomento di grande interesse all’epoca, collegato alle ricerche di Gustav Jung sulla psicoanalisi). L’incontro con la ricca mecenate americana Peggy Guggenheim, la cui famiglia ha aperto molti importanti musei nel mondo, permette a Pollock di sperimentare in autonomia qualcosa di più personale e originale, superando la lezione del surrealismo.

Esprimersi con gesti spontanei

Verso il 1947 Pollock si trasferisce a Long Island, fuori New York, in un ambiente tranquillo, adatto alla creazione artistica. Lì toglie la tela dal cavalletto e la sistema per terra. Con l’aiuto di un pennello o di un bastoncino, a volte con le dita, vi fa gocciolare sopra il colore preso dal barattolo di vernice, mentre lui vi salta intorno come un folletto ipnotizzato.

Questa tecnica insolita, chiamata dripping («sgocciolamento»), ha radici nella pittura automatica e spontanea surrealista. L’artista si pone davanti alla tela con un metodo che gli permette di liberarsi dalla razionalità e di diventare strumento dell’arte «perché – come egli stesso ha affermato – il dipinto ha una vita a sé. Io cerco solo di farlo nascere».

Un video lo ritrae al lavoro: guardandolo sembra che stia danzando, ma in realtà, attraverso il gesto, dà ‘voce’ ai materiali della pittura, il colore e la vernice.

Le sue opere sembrano un groviglio di fili multicolori dietro cui si intravede un universo misterioso e affascinante in cui perdersi. È un tipo di pittura in cui il gesto durante l’esecuzione è importante quanto l’opera finita: per questo viene chiamato informale gestuale.

Un po’ di Oriente e un po’ di Occidente

L’arte di Pollock nasce da una sintesi di culture antiche e moderne con cui il pittore è venuto a contatto. Per esempio: il gesto di Pollock nasce così spontaneo e veloce da far pensare che l’idea del quadro sia sempre stata dentro di lui, in attesa del momento giusto per emergere. L’attesa creativa è un concetto della filosofia orientale a cui Pollock, come molti altri artisti, si era interessato. La danza che accompagna il momento della creazione asseconda invece un ritmo interiore, un respiro dell’anima, appreso dagli Indiani Navaho, che disegnano sulla sabbia. Anche i titoli dei suoi quadri (Foresta incantata, Suoni nell’erba, Alchimia, Fosforescenza) rimandano a una sfera misteriosa, primitiva, diversa dall’ambiente in cui vive: alla New York frenetica e moderna l’artista oppone un mondo magico, fatto di simboli, come l’arte degli Aztechi e dei Maya, le popolazioni indigene americane che si estinsero con la colonizzazione dell’America.

Pollock è anche un uomo del suo tempo. Proviamo a seguire con lo sguardo una linea in un suo dipinto. Ci accorgeremo del ritmo libero e irregolare, simile a quello della musica jazz che egli amava ascoltare e che all’epoca aveva grande successo nei locali notturni.

La danza di Pollock si interrompe a New York a soli 44 anni (nel 1956), a causa di un incidente stradale provocato da abuso di alcolici.

Vedi anche
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... Willem de Kooning Kooning ‹kóoniṅ›, Willem de. - Pittore olandese naturalizzato statunitense (Rotterdam 1904 - New York 1997). Lavorò giovanissimo in una ditta di pittura e decorazione, frequentando la scuola di arti e tecniche di Rotterdam; studiò poi alle accademie di Bruxelles e di Anversa. Emigrato negli USA (1926), ... Clement Greenberg Greenberg ‹ġrìinbëëġ›, Clement. - Critico d'arte statunitense (New York 1909 - ivi 1994). Iniziò la sua carriera collaborando a riviste come Partisan review (1939-55), The nation (1942-49), Commentary (1945-57), affrontando questioni sociali e politiche, letterarie e artistiche; in seguito si indirizzò ... arte informale Corrente artistica sviluppatasi in Europa dopo la Seconda guerra mondiale che considera l’opera d’arte, pittorica o scultorea, come una realtà a sé, diversa («altra») da quella dell’esperienza quotidiana e da ogni esperienza artistica anteriore (le espressioni art autre e art informel sono state utilizzate, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • POPOLAZIONI INDIGENE AMERICANE
  • DAVID ALFARO SIQUEIROS
  • JOSÉ CLEMENTE OROZCO
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • PEGGY GUGGENHEIM
Altri risultati per Pollock, Jackson
  • Pollock, Jackson
    Enciclopedia on line
    Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica della cosiddetta pittura d'azione (action painting) degli espressionisti-astratti. Vita e opere Trascorsa ...
  • POLLOCK, Jackson
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ornella FRANCISCI OSTI Pittore, nato a Cody, Wyoming, il 12 gennaio 1912, morto in un incidente automobilistico l'11 agosto 1956 a East Hampton, Long Island, N. Y.; è considerato con Arshile Gorky (morto suicida nel 1948) l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica della cosiddetta pittura ...
Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
jacksonismo s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali