• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACKER, Jacob Adriaensz

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACKER, Jacob Adriaensz (Iacopo di Adriano)

G. I. Hoogewerff

Pittore olandese, nato a Harlingen, porto della Frisia, nel 1608, morto ad Amsterdam il 27 agosto 1651. Fu, insieme con Govert Flinck, allievo di Lambert Jacobsz a Leeuwarden, capitale della Frisia, e si trasferì nel 1633-34 ad Amsterdam. Che fosse proprio scolaro di Rembrandt non è provato e pare poco verosimile, perché quasi subito dopo il suo arrivo ottenne già l'ordinazione importante per eseguire i ritratti alle reggenti la casa degli orfani, dal che si può dedurre che già allora era maestro indipendente e consumato. Tuttavia subì fortemente l'influsso di Rembrandt; anzi, si sviluppò come uno dei più valenti seguaci del grande maestro. Mentre in alcune teste di studio e composizione si dimostra soltanto un imitatore di talento, nei ritratti spesso arriva ad un'altezza veramente ammirevole sia per fattura, sia per colorito. Varie opere di lui passarono, e forse passano tuttora, sotto il nome di Rembrandt. Era un disegnatore abile ed ebbe a sua volta parecchi scolari.

Il suo quadro più celebre è il ritratto di ragazzo, proveniente dalla raccolta Steengracht, ora al gabinetto reale di pittura (Mauritshuis) all'Aia. Gli venne anche attribuito il famoso ritratto della vedova Bas al Rijksmuseum di Amsterdam.

Bibl.: K. Bauch, Jacob Adriaensz Backer, Berlino 1926.

Tag
  • GOVERT FLINCK
  • RIJKSMUSEUM
  • LEEUWARDEN
  • AMSTERDAM
  • REMBRANDT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali