• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARO, Jacob

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARO, Jacob

Fedor Schneider

Storico tedesco, nato a Gnesen (Polonia exprussiana) il 2 febbraio 1836, morto a Breslavia il 10 dicembre 1904. Libero docente sin dal 1863 a Jena, divenne poi professore straordinario in quell'università e nel 1869 professore onorario a Breslavia, ove poi fu nominato ordinario nel 1882. Fu uno dei migliori conoscitori della storia slava ed orientale dell'Europa. Egli, infatti, continuò la Geschichte Polens, iniziata dal Röpell, con un primo volume apparso nella grande collezione della Geschichte der europäischen Staaten, edita da Heeren e Uckert (Gotha). In quattro volumi, apparsi tra il 1863 e il 1888, il C. condusse la narrazione dal 1300 sino al 1506. L'opera, anche se incompiuta, è di valore duraturo ed è la prima ricostruzione completa della storia polacca.

Altri scritti importanti sono: Interregnum Polens, 1587 (Gotha 1861); Johannes Longinus (1863); Lessing u. Swift, Siudien über Nathan den Weise (Jena 1869); Katharina It. von Russland (Breslavia 1876); Vorträge und Essays, ed. da F. Rachfahl (1906).

Tag
  • BRESLAVIA
  • POLONIA
  • TEDESCO
  • GNESEN
  • EUROPA
Vocabolario
caro-estate
caro-estate (caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un po’ per illustrare la sorprendente teoria...
caro-abitazione
caro-abitazione (caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni di auto e motorini. Se infatti Roma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali