• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORENO, Jacob L.

di Giorgio BRAGA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MORENO, Jacob L

Giorgio BRAGA

Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel 1935. Formatosi in un ambiente intellettuale impregnato di marxismo e di psicanalismo, contrappose alle motivazioni socio-economiche ed alla libido freudiana la forza propulsiva della creatività-spontaneità umana. Tale esigenza etica sosterrà il M. nella sua opera scientifica, procurandogli d'altra parte critiche severe per la frequente commistione nei suoi scritti di scienza e pseudomisticismo.

Degno di nota è il contributo del M. alla psichiatria di gruppo con lo psicodramma, ideato in Vienna e perfezionato negli S. U. A., che rivela e libera la personalità del paziente per mezzo della recitazione di un'azione scenica cui partecipa il malato stesso. Ma il nome del M. è soprattutto legato alla Sociometria, analisi della struttura non apparente, o matrice, del gruppo umano, mediante la messa in luce dei sentimenti spontanei di attrazione o repulsione fra individui. La Sociometria, che prese forma intorno al 1932, costituisce, insieme alla dinamica di gruppo di K. Lewin, la base di quello studio del piccolo gruppo che tende oggi a meglio collegare fra loro psicologia e sociologia. Le tecniche sociometriche, specie nelle forme perfezionate dai numerosi discepoli, sono oggi d'uso comune nella sociologia industriale ed in altri campi applicativi.

Sue opere principali: Who shall survive?, New York 1933, 2ª ed. riv. 1953; Psychodrama, 2 voll., New York 1947 e 1959. Le riviste di indirizzo sociometrico sono Sociometry (fondata dal M. nel 1937) e Sociatry (1947) che mutò successivamente il nome in Group psychotherapy.

Bibl.: G. Gurvitch, Microsociology and sociometry, in Sociometry, 1949, 12, pp. 1-31; G. Lindzey e E. Borgatta, Sociometric measurement, in Handbook of social psychology, Cambridge, Mass., 1953; A. Muller, Le psychodrame selon Moreno, in Rev. française de psychanalyse, 1952, pp. 416-29; P. Renouvier, Evaluation and survey of group psychotherapies, in Group Psychotherapy, 1953; R. Girod, Attitudes collectives et relations humaines, parigi 1953; L. von Wiese, introduzione ai Grundlagen der Soziometrie del Moreno, Colonia 1953.

Vedi anche
psicodramma Procedimento psicoterapeutico ideato e realizzato da J.L. Moreno, dapprima a Vienna (1922) e poi su larga scala negli USA. Mira a ottenere l’attualizzazione dei conflitti inconsci per mezzo della recitazione di un’azione scenica cui partecipa il malato stesso insieme ad altri personaggi che esprimono ... Rogers, Carl Ransom Psicologo e psicoterapeuta (Oak Park, Illinois, 1902 - La Jolla, California, 1987), prof. dapprima all'univ. dell'Ohio (1940), poi (dal 1945) all'univ. di Chicago. È noto soprattutto per i suoi contributi alla psicologia clinica e alla psicoterapia. Sostanzialmente alieno da esigenze teoriche, Rogers, ... Charcot, Jean-Martin Neuropatologo (n. Parigi 1825 - m. presso il lago di Settons, Nièvre, 1893). È l'esponente più illustre della neuropatologia francese del sec. 19º. Dopo essere stato per un decennio prof. di anatomia alla Sorbona, iniziò nel 1882 l'insegnamento ufficiale della neurologia, tenendo la cattedra di clinica ... psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la psicoterapia è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni religiose o filosofiche, ora sulla guida di dottrine psicopatologiche. 1. Cenni storici ...
Tag
  • PSICHIATRIA
  • SOCIOMETRIA
  • SOCIOLOGIA
  • MARXISMO
  • BUCAREST
Vocabolario
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente;...
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali