• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPEN, Jacob van

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPEN, Jacob van

G. I. Hoogewerff

Architetto e pittore olandese, nato a Haarlem nel 1595, morto nel 1657. Già nel 1614 iscritto nella compagnia dei pittori a Haarlem, venne poi in Italia per studiarvi anche l'architettura del Palladio e dello Scamozzi, e quando intorno al 1620 fece ritorno alla sua città nativa aveva già fama di architetto provetto. Dal 1633 in poi dimorò presso Amersfoort. Se ne conoscono pochissimi quadri, conservati nel palazzo municipale di Amersfoort (due ritratti, un Giudizio Universale). Il suo primo progetto architettonico (1626) fu per la casa del mercante Balthasar Kooymans ad Amsterdam, eretta in stile classico, italianeggiante. I suoi rapporti con Constantijn Huygens, poeta e segretario del principe d'Orange, gli valsero il favore dello statholder Federico Enrico, che lo volle consigliere nella costruzione dei castelli di Honselersdijk e di Rijswijk e gli affidò la sistemazione dell'antico castello di Buren (1636). Dopo la morte del principe (1647) la sua vedova dava al maestro la direzione dei lavori per la grande sala storica al Huis ten Bosch presso l'Aia. Fra il 1635 e il 1645 il van Campen diede consigli più volte per lavori di restauro e per abbellimenti di Amsterdam; nel 1638 presentò un progetto per l'interno del teatro; dal 1640 al 1647 elaborò progetti per un nuovo palazzo comunale da erigersi sul Dam. Quest'edificio - attualmente palazzo reale - riuscì grandioso ed imponente: ma dissensi costrinsero il van Campen a lasciare a Daniel Stalpert, architetto municipale, la direzione dei lavori e la costruzione fu condotta a termine soltanto dopo la sua morte, nel 1665, con varie modificazioni nell'interno (v. le illustrazioni sotto amsterdam). Il suo principale scolaro fu l'architetto Pieter Post.

Bibl.: A. W. Weissman, in Oud-Holland, 1902, p. 113 segg.; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; id., Geschiedenis der Nederlandsche Bouwkunst, Amsterdam 1912, pp. 321-65.

Vedi anche
Hals, Frans Pittore (Anversa 1582 o 1583 - Haarlem 1666). Pur partecipe delle innovazioni caravaggesche importate dalla scuola di Utrecht, la sua pittura se ne distanzia per l'originalità nell'uso del colore e per la tecnica vigorosa. Essenzialmente ritrattista, si esercitò anche sul ritratto di gruppo, sia privato ... Wren, Sir Christopher Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi di elementi architettonici classicheggianti, sperimentalmente ricomposti in soluzioni filtrate ... Jones, Inigo Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera valse a distaccare gli artisti inglesi dall'imitazione di forme architettoniche olandesi e ad avviarli ... Constantijn Huygens Poeta olandese (L'Aia 1596 - ivi 1687), padre di Christiaan. Segretario dello statolder Federico Enrico, viaggiò a lungo compiendo anche missioni diplomatiche. Korembloemen ("Fiordalisi") intitolò un fascicolo di poesie che apparve nel 1658. Scrisse anche un'autobiografia, Cluys-werck, e una quantità ...
Tag
  • CONSTANTIJN HUYGENS
  • PRINCIPE D'ORANGE
  • PIETER POST
  • AMERSFOORT
  • STATHOLDER
Altri risultati per CAMPEN, Jacob van
  • Campen, Jacob van
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali