• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAERLANT, Jacob van

di Auguste Vermeylen - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAERLANT, Jacob van

Auguste Vermeylen

Poeta fiammingo, nato intorno al 1235 probabilmente a Damme (Bruges), morto ivi poco dopo il 1294. Fece il sagrestano a Maerlant, nell'isola di Voorne (Zelanda), sede allora d'una piccola corte assai brillante. Passò poi a Damme, il porto di Bruges, con l'impiego di segretario comunale.

Durante la dimora a Maerlant compose parecchi romanzi cavallereschi su modelli francesi e su fonti latine, diffondendo il gusto per la materia classico-medievale e per le leggende arturiane. Ma ritiratosi definitivamente a Damme, il suo spirito concreto e positivo si allontanò dalle finzioni fantastiche, ed egli si diede soprattutto a divulgare, con intendimenti didattici, le conoscenze del tempo intorno alla natura, la storia, la religione, la morale. Tuttavia la sua forte personalità si rivela pienamente nelle canzoni, sempre ispirate a un alto senso ideale, sia che si rivolgano con spirito satirico contro gli abusi dei nobili e degli ecclesiastici, sia che esortino la cristianità a una nuova crociata. M. rappresenta lo spirito del comune e della borghesia. In queste liriche la sua tecnica è più matura, esperta delle forme metriche più complicate e ricca di un movimento lirico vario e profondo: con il M. la letteratura fiamminga ebbe il primo poeta di larga e decisa personalità.

Opere ed ediz.: Poemi cavallereschi: Alexanders Geesten (opera composta intorno al 1257-1260, derivata dal poema di Gualtiero di Chatillon; ediz. a cura di Snellaert, Bruxelles 1860-62, e Franck, Groninga 1882); Historie van den Grale e Merlyns Boeck (entrambe desunte da Roberto di Boron, intorno al 1261; ed. van Vloten, Leida 1880-1882); Roman van Torec (ed. J. Winkel, Leida 1875); Historie van Troyen (circa il 1264, dal Roman de Troie di Benoît de Sainte-More; ed. De Pauw e Gaillard, Gand 1889-1891). Poemi enciclopedici: Heimelicheit der Heimelicheden (dai Secreta secretorum, raccolta medievale che andava col nome di Aristotele); Der Naturen Bloeme (una specie di storia naturale, desunta da fonti latine; ed. Verwijs, Groninga 1878); Rijmbijbel (dall'Historia scolastica di Pietro Comestore, rifatta dal M. verso il 1271); St. Franciscus Leven (tratta da S. Bonaventura; ed. Tideman, Leida 1848); ma l'opera più importante è il rifacimento dello Speculum Historiale di Vincenzo di Beauvais (Spiegel Historiael, intorno al 1283; fu continuata da Ph. Utenhove e terminata da Lodewijk van Velthen nel 1316; ed. De Vries e Verwijs, Leida 1879). Ediz. moderna delle sue poesie, Groninga 1880; nuova ed., Leendertz e Verdam, Leida 1918.

Bibl.: I. Winkel, M.s werken, ecc., 2ª ed., Gand 1892.

Vedi anche
Marnix, Philippe de, barone di Sainte-Aldegonde Marnix, Philippe de (fiamm. Filips van Marnix, Philippe de, barone di Sainte-Aldegonde), barone di Sainte-Aldegonde. - Capo calvinista belga (Bruxelles 1538 - Leida 1598). Convertitosi al calvinismo, rientrò in patria dopo un lungo soggiorno a Ginevra, dove subì l'influsso diretto di Calvino e di Beza. ... Isidòro di Siviglia, santo Isidòro di Siviglia, santo. - Dottore della Chiesa (560 circa - 636). Uno tra i più rilevanti esponenti della cultura medievale, fu un instancabile compilatore di opere enciclopediche in cui raccolse e tramandò tutto il sapere dell'epoca, partendo da fonti classiche e cristiane. Fra le sue moltissime ... Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, ma anguste, per quanto notevoli sventramenti siano stati operati nella seconda metà del 20° secolo. ... Leida (nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due rami, tra i quali è il più antico nucleo urbano; altre 2 cinture concentriche di canali indicano l’estensione ...
Altri risultati per MAERLANT, Jacob van
  • Maerlant, Jacob van
    Enciclopedia on line
    Poeta fiammingo (Damme, Bruges, 1235 - ivi, dopo il 1294), visse per qualche tempo a Maerlant, nell'isola di Oost-Voorne, sede d'una piccola corte. Durante questo soggiorno compose parecchi romanzi cavallereschi su modelli francesi (Alexanders Geesten, 1257-60 circa; Histoire van den Grale, 1261 circa) ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali