• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONOMO, Jacobello

di Luigia Maria Tosi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONOMO, Jacobello (Jacobello di Bonomo)

Luigia Maria Tosi

Pittore veneziano della seconda metà del '300. Assumeva come suo aiuto a Venezia, nel 1384, un Biagio di Luca da Zara (cui è attribuito il polittico della sagrestia di S. Francesco di Zara), e nel 1385 datava e firmava un polittico per S. Arcangelo di Romagna, ora in quel palazzo comunale. In quest'opera, racchiusa in una ricca cornice gotica, il B. rappresenta, senza particolaie originalità, la Madonna col Figlio, circondata da santi negli scomparti laterali. La lunghezza eccessiva delle figure e il fosco colorito di questo polittico, si ritrovano in quello di S. Maria a Mare a Torre di Palme (l'opera più vicina al dipinto di S. Arcangelo); in quello con l'Incoronazione di Maria, in Sant'Angelo di Fermo; nel gradino d'altare di S. Ubaldo di Pesaro, e nel dittico dell'Annunciazione della collezione Gozzadini di Bologna: opere tutte attribuite, non senza discussione, al nostro pittore. Nell'unica opera sicura, B. si rivela un mediocre seguace di Lorenzo Veneziano.

Bibl.: L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 322-328; G. Fiocco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925 (sotto la voce Jacobello di Bonomo; con la bibl. precedente).

Tag
  • LORENZO VENEZIANO
  • ANNUNCIAZIONE
  • SAGRESTIA
  • POLITTICO
  • BERGAMO
Altri risultati per BONOMO, Jacobello
  • Jacobèllo di Bonomo
    Enciclopedia on line
    Pittore veneziano (attivo seconda metà sec. 14º); dalla sua unica opera certa, il polittico con la Madonna in trono, Bambino e Santi (1385, Sant'Arcangelo di Romagna, Municipio), appare uno degli ultimi seguaci della scuola di Lorenzo Veneziano. La critica gli attribuisce come opere giovanili (1370 ...
  • JACOBELLO di Bonomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Alessandro Serafini Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo. La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) si basa sui pochissimi dati documentari e sull'unica opera datata e firmata, il polittico di Santarcangelo di ...
  • JACOBELLO di Bonomo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    T. Franco Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta che nel 1375 J. sottoscrisse una tavola, oggi perduta, con S. Orsola per la cappella Garzadori nella chiesa di S. Michele ...
Vocabolario
bonomìa
bonomia bonomìa s. f. [dal fr. bonhomie, der. di bonhomme «buonuomo»]. – Bonarietà, carattere di uomo mite e alla buona: accoglieva tutti con la sua naturale b.; anche, semplicità di spirito: ha avuto la b. di credergli sulla parola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali