• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jacobèllo di Bonomo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore veneziano (attivo seconda metà sec. 14º); dalla sua unica opera certa, il polittico con la Madonna in trono, Bambino e Santi (1385, Sant'Arcangelo di Romagna, Municipio), appare uno degli ultimi seguaci della scuola di Lorenzo Veneziano. La critica gli attribuisce come opere giovanili (1370 circa) quelle note come già appartenenti al Maestro di Arquà.

Vedi anche
Santarcangelo di Romagna Comune della prov. di Rimini (45,1 km2 con 20.664 ab. nel 2008). Il centro è situato ai margini sud-orientali della pianura romagnola. È compreso tra il torrente Uso, che la costeggia a NO, e il fiume Marecchia, che scorre a circa 2 km a SE. Attività industriali. Castello attestato dal 1164, passò nella ... polittico Arte fig. APala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. P. a due o tre elementi, più propriamente detti dittici e trittici, anche di piccole dimensioni e portatili, ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • LORENZO VENEZIANO
  • MAESTRO DI ARQUÀ
Altri risultati per Jacobèllo di Bonomo
  • JACOBELLO di Bonomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Alessandro Serafini Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo. La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) si basa sui pochissimi dati documentari e sull'unica opera datata e firmata, il polittico di Santarcangelo di ...
  • JACOBELLO di Bonomo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    T. Franco Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta che nel 1375 J. sottoscrisse una tavola, oggi perduta, con S. Orsola per la cappella Garzadori nella chiesa di S. Michele ...
  • BONOMO, Jacobello
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pittore veneziano della seconda metà del '300. Assumeva come suo aiuto a Venezia, nel 1384, un Biagio di Luca da Zara (cui è attribuito il polittico della sagrestia di S. Francesco di Zara), e nel 1385 datava e firmava un polittico per S. Arcangelo di Romagna, ora in quel palazzo comunale. In quest'opera, ...
Vocabolario
bonomìa
bonomia bonomìa s. f. [dal fr. bonhomie, der. di bonhomme «buonuomo»]. – Bonarietà, carattere di uomo mite e alla buona: accoglieva tutti con la sua naturale b.; anche, semplicità di spirito: ha avuto la b. di credergli sulla parola.
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali