• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBADIE, Jacques

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABBADIE (o Abadie), Jacques

Alberto Pincherle

Nacque circa il 1654 a Nay (Béarn); morì il 2 ottobre 1727 a St. Mary-le-bone, ora parrocchia di Londra. Addottoratosi in teologia (protestante) a Strasburgo, assunse a Berlino, chiamatovi dall'Elettore Federico Guglielmo, la direzione spirituale dei protestanti francesi; dopo la morte di Federico Guglielmo, seguì in Inghilterra il maresciallo di Schomberg, che perì nella battaglia della Boyne (1690). Abbadie rimase in Inghilterra, ottenendo uffici ecclesiastici varî; poi (1699) fu fatto decano di Killaloe (Irlanda). A St. Mary-le-bone s'era ritirato per preparare l'edizione completa delle sue opere.

Acquistò fama come apologeta. Il Traité de la vérité de la religion chrétienne (Rotterdam 1674, 2ª ed. accr. 1688; ristampe; trad. ingl. e ted.) conduce. nella prima parte, dall'affermazione: "Vi è un Dio" a quest'altra: "Gesù figlio di Maria, è il Messia promesso"; mentre la seconda, per dimostrare l'origine divina del cristianesimo, risale dalla proposizione: "vi sono cristiani nel mondo" a: "vi è un Dio" Nel Traité de la divinité de N. S. Jésus-Christ (Rotterdam 1689), il procedimento della dimostrazione è quello ab absurdo. Questa apologetica, diretta generalmente contro gl'increduli, non dispiacque in Francia, sebbene vi traspaia sempre l'autore protestante che contro la Chiesa cattolica rivolse le Réflexiom sur la présence réelle du corps de Jésus-Christ dans l'eucharistie (L'Aja 1685) e La vérité de la religion chrétienne réformée (2 volumi, Rotterdam 1718). Nell'opera l'Art de se connaître soi-même, ou la recherche des sources de la morale (Rotterdam 1682), pone, come base della morale, l'amore di sé. I primi due trattati furono posti all'Indice nel 1695 e nel 1702.

Bibl.: Haag, La France protestante, 2ª ed., Bordier, I, Parigi 1877, s. v.; Schmidt in Realencyclopädie für protest. Theologie und Kirche, I, Lipsia 1896, s. v.; Oblet in Dictionn. de théologie cathol., 3ª ed., I, s. v.; A. H. G[rant] in Dictionary of National Biography, I, s. v.

Vedi anche
moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi con i primi ...
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • CRISTIANESIMO
  • INGHILTERRA
  • APOLOGETICA
  • PROTESTANTI
Altri risultati per ABBADIE, Jacques
  • Abbadie, Jacques
    Enciclopedia on line
    Apologeta calvinista (Nay, Basses-Pyrénées, 1654 - St. Marylebone, Londra, 1727). Diresse le comunità riformate francesi a Berlino (1680-88) e a Londra (1690); fu decano di Killaloe (Irlanda, 1699). Polemizzò con i cattolici, ma la sua apologetica è diretta generalmente contro gli increduli; pose come ...
Vocabolario
abbadatóre
abbadatore abbadatóre s. m. [der. di abbadare]. – Operaio che, nelle miniere di zolfo, sorveglia la copertura dei calcaroni, durante la fusione del minerale.
abbadare
abbadare v. intr. – Variante ant. e pop. (o anche letter.) di badare: io non credo nulla: abbado a far l’oste (Manzoni); qualche cosa fatta durante il giorno, alla luce, senz’abbadarci (Pirandello).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali