• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE THOU, Jacques-Auguste

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE THOU, Jacques-Auguste

Tammaro De Marinis

Bibliofilo e storico, nato a Parigi l'8 ottobre 1553, morto ivi il 7 maggio 1617. Autore di una celebrata Historia sui temporis (Parigi 1604), fu grand-maître della Biblioteca Reale, e riunì una cospicua biblioteca, iniziata nel 1573 e continuamente accresciuta. Il figlio, di nome anche lui Jacques-Auguste, che l'aveva quasi raddoppiata, la mise in vendita.

Essa comprendeva un migliaio di documenti, 837 manoscritti, pervenuti per legato dei fratelli Dupuy nel 1656, e 12.729 opere a stampa. I manoscritti Dupuy passarono nel 1679 al presidente Mesnard e nel 1720 a Joly de Fleury, il quale li vendette alla biblioteca del re nel 1754. Essi raggiunsero così il resto dei manoscritti appartenuti al D. T., pervenuti alla biblioteca per acquisto fattone da Luigi XV nel 1732 dagli eredi di Colbert, il quale li aveva comprati nel 1680. La sorte dei libri a stampa fu purtroppo diversa: acquistati dallo stesso Mesnard, passarono ai primi del sec. XVIII al cardinale di Rohan e furono definitivamente dispersi nel 1789 all'asta del suo erede il principe di Soubise. Questa raccolta era famosa per il gran numero di esemplari in carta distinta (quasi tutti tirati espressamente per il De Thou) rilegati in bel vitellino, in marocchino o in bellissima pergamena, tutti con le armi impresse in oro (d'argento, al capriolo nero accompagnato da tre tafani pure neri), accollate talvolta a quella delle mogli e con monogrammi variati, in otto tipi differenti. Il catalogo migliore di questa biblioteca, da considerarsi la prima pubblica in Francia, fu compilato da J. Quesnel (1679); ma né questo né l'altro pubblicato nel 1789 tennero conto delle rilegature fatte dai famosi Eve (v.).

Bibl.: L. Delisle, Le Cabinet des manuscrits de la Bibl. Impériale, I, Parigi 1868, pp. 422-424 e 470-71; J. Guigard, Nouvel armorial du bibliophile, II, Parigi 1890, pp. 450-456; H. Harrisse, Le Président de Thou et ses descendants, Parigi 1905.

Vedi anche
Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla morte dall'amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa. Salito al trono nel 1547, ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Tag
  • LUIGI XV
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per DE THOU, Jacques-Auguste
  • Thou, Jacques-Auguste de
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e storico (Parigi 1553 - ivi 1617). Scrisse una Historia sui temporis (1604) di notevole valore, ma è soprattutto noto come uno dei maggiori bibliofili dell'epoca. Aveva cominciato a raccogliere libri nel 1574; nel 1582 ereditò la biblioteca del padre, Christophe de Thou: nacque così la ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali