• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLANCHARD, Jacques

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLANCHARD, Jacques

Jean Jacques Gruber

Pittore, nato a Parigi il 1° dicembre 1600, morto ivi nel 1638. Allievo dello zio Nicolas Bollery nel 1624 a Lione, frequentandovi lo studio di Horace Leblanc, soggiornò a Venezia più di due anni. Di ritorno a Parigi nel 1628, fu accolto nell'Accademia di S. Luca; decorò una piccola galleria per il palazzo del presidente Perrault, illustrò i dodici mesi dell'anno nel palazzo di Bullion. Dipinse inoltre numerose Madonne di gusto veneziano. Ma non rimangono che quattro dipinti suoi: la Pentecoste, nella sacrestia di Notre-Dame, e al Louvre due tele, una delle quali assai deteriorata. L'opera che dà la misura del suo talento è l'Angelica e Medoro del Metropolitan Museum (New York). L'atteggiamento e la fattura del nudo femminile fanno pensare immediatamente al titolo di "Tiziano francese" attribuitogli dai contemporanei, ma le figure e il paesaggio ricordano anche il Poussin. "Era un colorista, quindi un dissidente", scrive Louis Dimier per spiegare l'oblio nel quale il B. cadde subito dopo la morte. E difatti, come e forse meglio del Vouet, il B. espresse la simpatia che ebbero per i Veneziani alcuni pittori francesi del principio del sec. XVII, e che dovette cedere al fanatismo per la scuola romana.

Il figlio Gabriel (1630-704), autore del soffitto della sala di Diana a Versailles, fu uno dei più mediocri rappresentanti di quel gruppo di pittori che, per imitare la scultura, sdegnarono di ricorrere al prestigio dei colori.

Bibl.: E. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; L. Demont, Deux peintres de la première moitié du XVIIe siècle. G. Blanchard et Ch.-A. Dufresnoy, in Gazette des Beaux-Arts, XII (1925), p. 162 segg.; L. Dimier, Histoire de la peinture en France, 1627-1690, Parigi 1925, pp. 38-39.

Vedi anche
Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia ...
Tag
  • METROPOLITAN MUSEUM
  • PENTECOSTE
  • VERSAILLES
  • NEW YORK
  • TIZIANO
Altri risultati per BLANCHARD, Jacques
  • Blanchard, Jacques
    Enciclopedia on line
    Pittore (Parigi 1600 - ivi 1638). Durante il suo soggiorno a Roma e a Venezia (1624-25) guardò soprattutto ai veneti, derivandone un colorito luminoso per cui si avvicina, del resto, anche a S. Vouet (Carità, Parigi, Louvre, e Londra, Courtauld Inst., Angelica e Medoro, New York, Metropolitan Mus.; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali