• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONGARS, Jacques

di Romolo Caggese - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONGARS, Jacques

Romolo Caggese

Calvinista francese, diplomatico ed erudito, nato a Orléans nel 1554, morto a Parigi il 29 luglio 1612. Prima in Germania, a Marburgo e a Jena, ancor giovinetto, poi a Orleans e a Bourges (sotto il Cuiacio) e a Roma, studiò diritto e lettere latine e greche, dando alle stampe nel 1581 quel libro: Iustinus, Trogi Pompei Historiarum Philippicarum epitoma ecc., che doveva subito collocare il suo nome tra quelli dei più insigni rappresentanti del Rinascimento francese. Viaggiò poi, trentenne, in Oriente, sempre a scopo di studio, e fu a Costantinopoli; ma al ritorno s'incontrò a Francoforte con Segur Pardaillan, rappresentante del re di Navarra, il quale riuscì a fare di lui un agente diplomatico. Iniziò così una multiforme e lunga attività politica che doveva chiudersi soltanto con la morte, a due anni di distanza dal suo re Enrico IV. Inviato ad Elisabetta Tudor e poi in Olanda, meritò la piena fiducia del principe e dei calvinisti, di cui seguiva scrupolosamente la fede, e però nel 1593 ebbe il titolo di residente per il re di Francia presso i principi del Sacro Romano Impero. Conoscitore della lingua e della mentalità tedesca, riformata e cattolica, per circa vent'anni non ebbe requie, sempre mescolato ai più intricati affari diplomatici, sempre in lotta con la Casa d'Austria collegata a quella di Spagna e sempre fedelissimo al programma di Enrico IV. Ciò nonostante, trovò il tempo di occuparsi degli studî prediletti, con intelligenza e metodo senza dubbio mirabili; e restano di lui, proprio del periodo della sua maggiore attività diplomatica, la Collectio Rerum Hungaricarum Scriptorum (Francoforte 1600) e la più celebre raccolta delle cronache riguardanti le Crociate - Gesta Dei per Francos (Hanau 1611) - la quale opera colloca il B. tra i precursori di L. A. Muratori.

Dopo la sua morte furono pubblicati a Leida, nel 1647 (e poi nel 1695), due volumi di Epistolae, alle quali in ogni tempo eruditi e storici attinsero largamente e con profitto. Le sue carte e numerosi manoscritti che gli appartennero passarono in gran parte a Berna e in parte nelle biblioteche parigine.

Bibl.: H. Hagen, Jacobus Bongartius, Berna 1874; L. Anquez, Henri IV et l'Allemagne, Parigi 1887.

Tag
  • SACRO ROMANO IMPERO
  • AGENTE DIPLOMATICO
  • ELISABETTA TUDOR
  • COSTANTINOPOLI
  • CASA D'AUSTRIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali