• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chessex, Jacques

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Chessex, Jacques


Chessex, Jacques. – Poeta e scrittore svizzero di lingua francese (Payenne 1934 -Yverdon-les-bains 2009). Segnato dal suicidio paterno appena ventenne, dopo un lungo percorso artistico come poeta negli anni Cinquanta, giunge all'esordio narrativo nel 1962 con l'eccentrico e provocatorio romanzo breve La tête ouverte, apologia della pigrizia e della sensualità e schiaffo alla mentalità calvinista del proprio paese, e si impone negli anni successivi con opere come L'Ogre (trad. it. 2010), drammatica e impietosa storia (in cui si riflette l'autobiografia) di amore e odio di un figlio nei confronti di un padre-padrone che lo domina anche dopo la morte, che lo renderà l'unico svizzero insignito in Francia del premio letterario Goncourt. Tra le sue opere più recenti i romanzi L'Eternel sentit une odeur agréable (tr. it. 2006), carosello di ricordi di un uomo vecchio e misticheggiante che ripercorre la sua sessualità sadomasochista, Le vampire de Ropraz (tr. it. 2009), feroce ricostruzione di una caccia alle streghe alla ricerca di un necrofilo ambientata agli inizi del Novecento in Svizzera, e il postumo Le dernier crâne de M. de Sade (tr. it. 2012), censurato in Svizzera e accusato di pornografia, narrazione degli ultimi e nondimeno scellerati e perversi mesi di esistenza del marchese nel manicomio di Charenton, omaggio al grande scrittore maledetto.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali