• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPEAU, Jacques

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COPEAU, Jacques

Silvio D'Amico

Autore, critico, attore e direttore di teatro, nato a Parigi nel 1879. Come autore drammatico esordì diciottenne, allievo al liceo Condorcet, con un lavoretto, Brouillard du matin, rappresentato nello stesso liceo, presente il Sarcey. Poi fu, ancor giovanissimo, critico d'arte e di teatro. Nel 1908 fondò la Nouvelle Revue Française. Ma di questa cedette la direzione a Jean Rivière, per tentare la scena: prima come attore al Théâtre des Arts e poi, nel 1913, come direttore, fondando con dieci artisti, a Parigi, il Vieux Colombier: piccolo teatro che agì per oltre un anno, si chiuse durante la guerra, poi riaprì i suoi battenti nel 1919, fino al 1924.

L'azione esercitata dal Vieux Colombier è stata, sul teatro francese ed anche europeo, così efficace, che qualche critico parigino non ha esitato a paragonarla a quella esercitata, circa trent'anni prima, dal Théâtre Libre di Antoine (v.). Ma Antoine, artista istintivo e rude, agì soprattutto in senso realista, laddove il colto e raffinato C. intese dare al suo cenacolo un carattere di ordine spirituale e "religioso". Il C. ebbe cura di scegliere, per sua sede, un luogo nudo e abbandonato, lontano dal frastuono dei boulevards; i suoi attori, tutti giovani ed educati da lui in una sorta di regola ascetica, morale, erano anonimi; la sua messinscena fu di un'essenzialità elementare, contentandosi spesso di suggerire meglio che di realizzare l'ambiente. Perciò si denunciarono in cotesta arte le influenze "protestanti" e "calviniste" del ginevrino Adolphe Appia (v.); sebbene il C. abbia, nei suoi ultimi tempi, concluso la sua personale crisi religiosa approdando integralmente alla fede e alla prassi cattoliche. Ma in realtà, i suoi procedimenti di austera semplificazione, i suoi dichiarati ritorni alle origini (commedia dell'arte italiana, farsa molieriana) portarono alle scene parigine una nuova, più sana atmosfera. Dalla scuola del C. sono usciti artisti illustri come Jean Sarmant e, fra i giovani direttori di avanguardia, il Jouvet e il Dullin; echi del suo stile si sono avvertiti anche nella messinscena dei teatri ufficiali.

Dal 1925, il C. si è ritirato, con la sua collaboratrice M. me Bing, a Pernand Vergelesses, un paese presso Digione (Costa d'Oro) dove ha fondato una piccola scuola gratuita per giovani attori. Nel 1919 un plebiscito di molti illustri critici e artisti francesi ha proposto il C. per la direzione del massimo istituto teatrale francese, la sovvenzionata Comédie Française; ma i propositi di radicale riforma che egli ha posto per condizione non hanno, finora, fatto accettare dallo stato la sua candidatura. Il C. è autore di un volume di critica, Études d'art dramatique (Parigi 1924) e di opere drammatiche come La maison natale e L'illusion, rappresentate dai suoi artisti.

Bibl.: L. Dubech, La crise du théâtre, Parigi 1928; S. d'Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929.

Vedi anche
Charles Dullin Attore e regista francese (Yenne, Savoia, 1885 - Parigi 1949). Dopo una gioventù avventurosa, divenne allievo del conservatorio di Lione e poi, a Parigi, attore in piccoli teatri, discepolo e collaboratore di J. Copeau. Fondò (1922) L'Atelier; fervido animatore di un complesso di giovani, attore egli ... Nouvelle revue française Rivista francese fondata nel febbraio 1909 da A. Gide, J. Copeau, A. Ruysters e J. Schlumberger e successivamente diretta da J. Rivière (1919-25) e da J. Paulhan (dal 1925). Dal 1911 vi si affiancò l’opera dell’omonima casa editrice, sotto la direzione tecnica di G. Gallimard. La rivista mirò ad affermare ... Roger Martin du Gard Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la propensione al rigore dell'analisi e alla documentazione scientifica. Dopo ricerche erudite (L'abbaye ... mimo Letteratura Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale e letterario, in versi e in prosa, presso gli antichi Greci e Romani. Al genere mimico appartengono le farse popolari spartane dei deikelìktai, quelle dei fallofori ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • COMÉDIE FRANÇAISE
  • ADOLPHE APPIA
  • PROTESTANTI
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per COPEAU, Jacques
  • Copeau, Jacques
    Enciclopedia on line
    Regista e autore drammatico francese (Parigi 1879 - Beaune 1949). Nel Théâtre du Vieux-Colombier, che fu da lui fondato a Parigi nel 1913, si propose di attuare le sue idee sul rinnovamento del teatro (fondate su un ritorno alle origini della rappresentazione in Occidente), mettendo in scena drammi ...
  • COPEAU, Jacques
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Autore, critico, attore e regista teatrale francese, morto a Beaune, Côte-d'Or, il 20 ottobre 1949. Esercitò regolarmente la critica drammatica su varî periodici (negli anni (1933-34 su Les Nouvelles Littéraires) e scrisse numerosissimi saggi e articoli soprattutto di argomento teatrale: tra i più interessanti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali