• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARONCELLI, Jacques de

di Riccardo Martelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Baroncelli, Jacques de (propr. Baroncelli-Javon, Jacques de)

Riccardo Martelli

Regista cinematografico francese, nato a Bouillargues (Gard) il 25 giugno 1881 e morto a Parigi il 12 gennaio 1951. Nel corso della sua carriera diresse più di settanta film, realizzando nel periodo del muto alcune opere di valore e con l'avvento del sonoro film eleganti e ben costruiti, ma di maniera.

Di nobile e ricca famiglia provenzale, in seguito alla morte del padre nel 1908 si trasferì a Parigi, dove intraprese la carriera di giornalista. Da un iniziale atteggiamento snobistico nei confronti del cinema passò rapidamente a occuparsene in modo entusiasta, specialmente sulle pagine del giornale "L'opinion", e dal 1915 vi si dedicò completamente. In quell'anno infatti debuttò con la Film d'Art sia come scenarista, con l'adattamento del suo testo letterario La maison de l'espoir per il film omonimo, sia come regista. In seguito, in soli otto anni diresse e produsse, per la casa di produzione Lumina da lui fondata, una trentina di film basati su suoi scenari e su testi letterari, spaziando dal melodramma al genere fantastico. Pur mantenendosi ai margini di quello che fu definito Impressionismo francese, in Nène (1923), da un romanzo di E. Pérochon, e soprattutto in Pêcheurs d'Islande (1924), da un romanzo di P. Loti (dei quali curò anche l'adattamento), riuscì a valorizzare senza compiacimenti estetici il paesaggio naturale, che divenne il vero protagonista dei suoi film. Nei primi anni del sonoro, oltre a girare nuove versioni di alcuni dei suoi film muti, si dedicò all'ambizioso progetto di una 'trilogia della Camargue', un omaggio alla sua terra natale, permeata però da un calligrafismo folcloristico che non incontrò il favore del pubblico e della critica: L'Arlésienne (1930), tratto dal dramma di A. Daudet e prodotto dalla Pathé; Gitanes (1933), basato su un suo soggetto originale e da lui prodotto; Le roi de Camargue (1935), adattamento di H. Decoin di una novella di J. Aicard e prodotto dalla General Film. Fu soprattutto l'insuccesso di Gitanes, che decretò anche il fallimento della sua casa di produzione, a indurre B. a occuparsi in seguito esclusivamente della regia di film destinati a un più ampio pubblico. Tra questi: Michel Strogoff (1935) dal romanzo di J. Verne, La duchesse de Langeais (1942; Il marchio sulla carne) dal romanzo di H. de Balzac, Les mystères de Paris (1943; I misteri di Parigi) dal romanzo di E. Sue, Rocambole (1946) e La revanche de Baccarat (1948; La rivincita di Baccarat), entrambi tratti da romanzi di P.-A. Ponson du Terrail.

Vedi anche
Anton Walbrook Walbrook ‹u̯òolbruk›, Anton. - Nome assunto in Inghilterra dall'attore Adolf Wohlbrück. Gance, Abel Gance ‹ġãs›, Abel. - Regista cinematografico francese (Parigi 1889 - ivi 1981); attore e sceneggiatore, esordì nella regia nel 1911 con un cortometraggio. I suoi primi film di successo furono Mater Dolorosa (1917) e La dixième symphonie (1918). Forte personalità, Gance, Abel è tra i primissimi registi ... Ivan Il´ič Mozžuchin Mozžuchin ‹maˇʃˇʃièkℎ'in› (fr. Mosjoukine, ted. Mosjukin), Ivan Il´ič. - Attore russo (Penza 1889 - Parigi 1939); attore teatrale, esordì nel cinema in Russia nel 1909 e successivamente interpretò molti film tratti soprattutto dai capolavori della letteratura russa: il più notevole resta Otec Sergej ... Delannoy, Jean Delannoy ‹dëlanu̯à›, Jean. - Regista cinematografico francese (Noisy-le-Sec, Parigi, 1908 - Parigi 2008). Dopo aver svolto una lunga attività di montatore, esordì nella regia nel 1937, con Ne tuez pas Dolly. Tra le sue opere, generalmente improntate a un buon mestiere, presentano maggiore interesse alcuni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali