• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORGAN, Jacques de

di Giuseppe FURLANI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORGAN, Jacques de

Giuseppe FURLANI

Ingegnere minerario, archeologo e paleontologo francese, nato il 3 giugno del 1857 a Huisseau-sur-Cosson (Loir-et-Cher); morto a Marsiglia il 12 giugno 1924. Studiò da principio la geologia e la mineralogia, visitò nel 1886 la Persia settentrionale, interessandosi di ricerche archeologiche, saggiò parecchie necropoli della regione e passò tre anni nella regione del Caucaso. I risultati di queste spedizioni egli illustrò nei due volumi della Mission scientifique au Caucase (Parigi 1889), mentre della sua attività in Persia trattano i volumi I-V della Mission scientifique en Perse (Parigi 1894-1904). Fu direttore delle antichità in Egitto dal 1892 al 1897. Durante la sua permanenza in Egitto fece parecchie esplorazioni archeologiche con buon successo. Pubblicò pure parecchi volumi, tra i quali vanno menzionati segnatamente quelli intitolati Fouilles de Dahchour (1895) e Recherches sur les origines de l'Égypte (1896). La Francia era riuscita mediante trattative col governo persiano ad assicurarsi il privilegio degli scavi archeologici in Persia e la proprietà degli oggetti che le missioni archeologiche francesi avrebbero trovato in Susiana. A capo della missione di scavi in questa regione fu posto il De M. Gli scavi a Susa furono iniziati il 18 dicembre 1897. Le campagne di questo anno e di quelli successivi furono fortunate, poiché vi si rinvennero la famosa stele di Narām-Sin, il codice di Hammurabi, la statua di Napirasu, la ceramica dipinta dell'Elam, le numerose iscrizioni elamiche, molte tavolette e parecchi altri oggetti. Per la parte filologica il De M. era coadiuvato da V. Scheil. Il De M. fu direttore della missione dal 1897 al 1908. I risultati della missione furono pubblicati in tredici volumi dal 1900 al 1912. Nel 1912 il De M. si ritirò. Fece ancora viaggi di studio in Sicilia e Tunisia.

Frutto dei suoi studî di preistoria e protostoria furono i libri Les premières civilisations (1909), L'Humanité préhistorique (1921); La préhistoire orientale apparve postuma in due volumi (Parigi 1925-1926).

Bibl.: S. Reinach, J. de M. (1857-1924), in Rev. Archéol., s. 5ª, XX, pp. 204-222; É. Pottier, J. de M., in Syria, V (1924), pp. 373-380.

Vedi anche
archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ...
Altri risultati per MORGAN, Jacques de
  • Morgan, Jacques-Jean-Marie de
    Enciclopedia on line
    Archeologo e viaggiatore (Huisseau-sur-Cosson, Loir-et-Cher, 1857 - Marsiglia 1924). Compì gli studî di ingegnere minerario e viaggi di esplorazione in Persia e nel Caucaso (1886-89), compiendo scoperte archeologiche, che illustrò in due relazioni (1889 e 1894-1904). Diresse le ricerche archeologiche ...
Vocabolario
morgana
morgana (o Morgana). – Nella locuz. fata morgana o fata Morgana: v. fatamorgana.
morganite
morganite s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali