• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Delille, Jacques

di Felice del Beccaro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Delille, Jacques

Felice del Beccaro

Poeta francese (Aigueperse 1738 - Parigi 1813), abate di Saint-Séverin e accademico di Francia (1772 prima elezione, poi annullata; rieletto 1774), autore, tra l'altro, del poema didascalico Les jardins, ou l'art d'embellir les paysages (1782), e rinomato traduttore (Georgiche, 1769; Eneide, 1804; Il Paradiso perduto di Milton, 1805).

In Remarques sur le livre VI de l'Eneïde, Delille, trattando dei lugentes campi " virgiliani che lo rimandano al Limbo dantesco, afferma, secondo i canoni di quella poetica classicista che gli faceva ammirare Voltaire, la supremazia di Virgilio su D., ritenendo quest'ultimo un semplice imitatore: " Au reste le Dante imite à sa manière dans son enfer ces belles fictions de Virgile. Il place aussi les amants dans une plaine où l'on n'entend que des soupirs, et qui est toujours agitée par les orages. Il est bon d'observer qu'un des poëtes les plus originaux de l'Italie moderne n'est le plus souvent qu'un imitateur bizarre de ce même Virgile à qui certains critiques refusent le titre de génie original ".

Questa parziale e pregiudicata conoscenza della Commedia risulta anche dal poema L'Imagination (1806, ma composto negli anni 1785-94). Nel canto IV (Impressions des lieux) sono descritti i tormenti di un giovane smarrito nelle catacombe, episodio che costituisce una testimonianza di gusto pre-romantico; e qui Delille mostra l'angusto limite, caratteristico della sua età, con cui considera il mondo dantesco, allorché esce nell'esclamazione: " O toi qui d'Ugolin traças l'affreux tableau, / Terrible Dante, viens, prête-moi ton pinceau, / Prête-moi tes couleurs; peins, dans ces noirs dédales, / Dans la profonde horreur des ombres sépulcrales / Ce malheureux, qui compte un siècle par instants... ". Nel canto V (Les Arts) tratta dell'epopea e cita ancora D. insieme con Omero, Virgilio, Ovidio, Ariosto, Tasso, Milton e Voltaire, dandoci una sorta di giudizio prevalentemente di gusto nel quale D. è ritenuto un poeta dell'orrore. Gli esempi addotti sono quelli della porta della città di Dite e, ancora, dell'episodio di Ugolino, di cui viene sottolineata la terrificante rappresentazione. L'edizione de L'Imagination del 1806 reca note storico-letterarie di Joseph-Étienne Esménard, che chiariscono maggiormente la contemporanea stazione di D. in Francia. Il medesimo Esménard aveva, del resto, nel canto V del suo poema La Navigation (1805), invocato D. analogamente al Delille. L'insistenza sugli episodi violenti e orribili si accordava con la diffusa immagine di un'Italia rinascimentale, paese di convenzione dagli smisurati furori e dalle implacabili vendette sul cupo sfondo delle lotte di parte. Louis Bridel, in quella stessa epoca, riteneva che una miglior conoscenza di D. avrebbe potuto esser determinata da una traduzione in versi della Commedia a opera del Delille, limitatamente però ai brani " terribili " (cfr. lettera di L. Bridel a Carion de Nizas sul modo di tradurre D., con la traduzione del canto V dell'Inferno sia da parte di Bridel che di Carion de Nizas, Basilea 1805).

Bibl. - A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, II, Parigi 1852; L. Audiat, Un poète abbé: J.D., 1738-1813, ibid. s.d. [ma 1902]; J. De Beaufort [J. d'Hertault], J.D. poète (1738-1813), ibid. 1904.

Vedi anche
Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... Ducis, Jean-François Ducis ‹düsìs›, Jean-François. - Tragediografo (Versailles 1733 - ivi 1817). Ammiratore di Shakespeare, adattò per le scene francesi cinque tragedie shakespeariane (Hamlet, 1769; Roméo et Juliette, 1772; Le roi Lear, 1783; Macbeth, 1784; Othello, 1792), modificando sostanzialmente il tono e l'intreccio ... Dumas, Alexandre (Dumas, Alexandre fils). - Scrittore (Parigi 1824 - Marly-le-Roi 1895), figlio naturale di A. Dumas, Alexandre père. Ottenne il primo successo letterario col romanzo La Dame aux camélias (1848) da cui trasse il dramma di uguale titolo (prima rappr.: Parigi 1852), che divenne celebre in tutto il mondo ... Musset, Alfred de Musset ‹müsè›, Alfred de. - Poeta, commediografo e narratore francese (Parigi 1810 - ivi 1857). Temperamento brillante, ironico e sentimentale, le grandi liriche di Musset, Alfred de rendono come poche il fremito della passione d'amore e i capolavori del suo teatro restano inimitabili esempi d'una grazia ...
Tag
  • ACCADEMICO DI FRANCIA
  • POEMA DIDASCALICO
  • VOLTAIRE
  • VIRGILIO
  • FRANCIA
Altri risultati per Delille, Jacques
  • Delille, Jacques
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (Aigueperse, Alvernia, 1738 - Parigi 1813). Il grande successo ottenuto con la traduzione in versi delle Georgiche di Virgilio (1770) lo fece entrare all'Académie Française a soli trentasei anni, nel 1774. Fu poi professore al Collège de France; durante la Rivoluzione dovette lasciare ...
  • DELILLE, Jacques
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Letterato francese, nato il 22 giugno 1738 a Aigueperse (Alvernia) e morto il 1° maggio 1813 a Parigi. Docente di poesia latina al Collège de France, assurse a rapida fama con la traduzione delle Georgiche di Virgilio (1770): dopo la quale l'intervento del Voltaire gli procurò l'ingresso all'Académie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali