• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELILLE, Jacques

di Luigi Sorrento - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELILLE, Jacques

Luigi Sorrento

Letterato francese, nato il 22 giugno 1738 a Aigueperse (Alvernia) e morto il 1° maggio 1813 a Parigi. Docente di poesia latina al Collège de France, assurse a rapida fama con la traduzione delle Georgiche di Virgilio (1770): dopo la quale l'intervento del Voltaire gli procurò l'ingresso all'Académie française (1774). Il D. divenne il "poète à la mode" e fu considerato il "genio poetico" della Francia, dopo Voltaire. Pubblicò numerose composizioni di genere idillico e descrittivo, in stile classicheggiante, fra cui ebbe grande diffusione Les Jardins ou l'Art d'embellir les paysages (1782), poema didattico, analitico, intellettuale, con qualche punta di sentimentalità. È innegabile che il D. merita d'essere considerato il più grande poeta descrittivo del Settecento francese. La rivoluzione ne interruppe la felice carriera: arrestato, dovette la sua salvezza alla protezione del feroce Chaumette. A richiesta del governo rivoluzionario, compose, per la festa dell'Essere supremo, un Dithyrambe sur l'immortalité de l'âme (1794): ma poco dopo lasciò la Francia. Durante l'esilio tradusse il Paradiso perduto di Milton, e compose il poema La Pitié. Richiamato nel 1802 dal Consolato, riebbe la cattedra di poesia latina al Collège de France e il suo grado di accademico. In questo ultimo periodo di quiete compose: L'homme des champs ou les Géorgiques françaises (1802 e 1805); la traduzione dell'Eneide (1804); L'Imagination (1806 e 1815); Les trois Règnes de la Nature (1808); e la Conversation (1812), poema in tre canti, dove la poesia idillica si alterna con una poesia di tono mondano e raffinato, e dove si sente in parte l'imitazione de le Conversazioni dell'italiano Clemente Bondi (1778). Invece nel poema L'Imagination s'avvertono riflessi della nuova poetica che stava sorgendo. E, sebbene il senso della forma, la mondana eleganza e la levigata tornitura del fraseggiare e tutto il tono della cultura siano nel poeta d' un gusto tipicamente neoclassico settecentesco, c'è nella sua opera una certa armoniosità musicale e una carezzevole compiacenza che preludono ai tempi nuovi. Le Øuvres complètes furono pubblicate in 16 voll. (Parigi 1824).

Bibl.: Sainte-Beuve, Portraits littéraires, voll. I e II; A. Malet, D., le poème de la Conversation, in Revue d'Auvergne, 1885; L. Delaruelle, Lamartine lecteur de D., in Revue d'hist. littér. de la France, 1911.

Vedi anche
Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... Ducis, Jean-François Tragediografo (Versailles 1733 - ivi 1817). Ammiratore di Shakespeare, adattò per le scene francesi cinque tragedie shakespeariane (Hamlet, 1769; Roméo et Juliette, 1772; Le roi Lear, 1783; Macbeth, 1784; Othello, 1792), modificando sostanzialmente il tono e l'intreccio originali, allo scopo di adattare ... Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, P. Séguier, acquistò ... Publio Virgìlio Maróne Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ...
Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • CLEMENTE BONDI
  • SAINTE-BEUVE
  • NEOCLASSICO
Altri risultati per DELILLE, Jacques
  • Delille, Jacques
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (Aigueperse, Alvernia, 1738 - Parigi 1813). Il grande successo ottenuto con la traduzione in versi delle Georgiche di Virgilio (1770) lo fece entrare all'Académie Française a soli trentasei anni, nel 1774. Fu poi professore al Collège de France; durante la Rivoluzione dovette lasciare ...
  • Delille, Jacques
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Felice del Beccaro Poeta francese (Aigueperse 1738 - Parigi 1813), abate di Saint-Séverin e accademico di Francia (1772 prima elezione, poi annullata; rieletto 1774), autore, tra l'altro, del poema didascalico Les jardins, ou l'art d'embellir les paysages (1782), e rinomato traduttore (Georgiche, 1769; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali