• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÉCHARD, Jacques

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ÉCHARD, Jacques


Erudito domenicano, nato a Rouen il 22 settembre 1644 morto a Parigi il 15 marzo 1724. Entrò tra i domenicani a 15 anni e si distinse nella predicazione e negli studî storici. Nel 1689 raccolse, ordinò e arricchi il materiale lasciato da J. Quétif per la monumentale opera: Scriptores Ordinis Praedicatorum. Con acume critico e severo metodo scientifico riuscì a dare un'opera che rimane ancora oggi la principale fonte di consultazione sull'attività dei domenicani.

Scritti: Sancti Thomae Summa suo auctori vindicata, five de V. F. Vincentii Bellovacensi scriptis dissertatio, Parigi 1708; Scriptores Ord. Praed. recensiti, notisque historicis et criticis illustrati, etc., I, Parigi 1719; II, 1721; suppl.1, 1721; addenda, 1722; addenda, 1723.

Bibl.: (P. Bonnet), Scriptores Ord. Praed...., 2ª ed., Lione 1885 (Specimen), pp. vii-xi, 1-6; (P. Coulon), Roma 1912, fasc. V, pp. 369-75; A. Mortier, Histoire des Maîtres Généraux de l'ordre des Frères Prêcheurs, Parigi 1914, VII, pp. 336-40; A. Walz, Compendium hist. Ord. Praed., Roma 1930, pp. 343-44.

Tag
  • METODO SCIENTIFICO
  • DOMENICANI
  • PARIGI
  • ROUEN
  • LIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali