• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAFFAREL, Jacques

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAFFAREL, Jacques


Orientalista e occultista, nato a Mannes (Provenza) nel 1601, morto a Sigonce (Provenza) nel 1681. Ecclesiastico, dottore in teologia e in diritto canonico, pare sia stato inviato a Roma, nel 1626, dal cardinale di Richelieu, ad acquistare libri rari; certo fu a Roma nel 1632, e divenne amico di L. Allacci, bibliotecario al Vaticano. Fu a Venezia l'anno seguente, ospite dell'ambasciatore di Francia, poi fece un viaggio in Grecia e in Asia. Aveva pubblicato le Curiositez inouyes sur la sculpture talismanique des Persans, Horoscope des Patriarches et Lecture des Estoilles (Parigi 1629), libro che difendeva la serietà e il valore di varie dottrine filosofiche e mistiche dell'Oriente, e che, fatto segno ad attacchi e persecuzioni, egli dovette sconfessare due volte. Tornato dall'anzidetto viaggio, trovò l'ambiente assai calmato, divenne elemosiniere del re, protonotario apostolico e si dedicò alla propaganda per la conversione dei calvinisti. Nell'ultimo tempo della sua vita si ritirò nel suo priorato di Sigonce, dove morì.

Lasciò varie altre opere, oltre le Curiositez anzidette: Abdita divinae cabalae mysteria... (Parigi 1625); Quaestio pacifica... (ivi 1645), ecc. Aveva progettato un'Histoire universelle du monde souterrain, che doveva comprendere la descrizione di tutte le più interessanti cavità, grotte e spelonche esistenti, ma ne uscì il solo prospetto (Parigi 1666), oggi rarissimo.

Bibl.: E. Mangenot, in Dict. de théol. cath., VI, i, Parigi 1924, s.v. (con bibliografia).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali