• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Godechot, Jacques

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico francese (n. Lunéville 1907 - m. 1989), dal 1945 professore all'univ. di Tolosa. Allievo di A. Mathiez, ha studiato i rapporti tra poteri civili e poteri militari nel periodo del Direttorio (Les commissaires aux armées sous le Directoire, 2 voll., 1941) e la formazione, nella Francia repubblicana e poi napoleonica, degli istituti di un'amministrazione statale fortemente centralizzata (Les institutions de la France sous la Révolution et l'Empire, 1951). In altre opere ha affrontato temi e momenti decisivi della teoria e della prassi rivoluzionaria francese: Histoire de la société française sous la Révolution et l'Empire (1953); La grande nation (2 voll., 1956; trad. it. 1962); Babeuf-Buonarroti (in collaborazione con V. Daline, A. Saitta e altri, 1961); La contrerévolution. Doctrine et action 1789-1804 (1961); Les révolutions, 1770-1799 (1963; trad. it. 1975); La pensée révolutionnaire, 1789-1799 (1964); 14 juillet 1789: la prise de la Bastille (1965; trad. it. 1969); L'Europe et l'Amérique à l'époque napoléonienne, 1800-1815 (1967); Les Constitutions de la France depuis 1789 (1971); Un jury pour la Révolution (1974). Socio straniero dei Lincei (1980).

Vedi anche
Albert Mathiez Mathiez ‹mati̯é›, Albert. - Storico francese (La Bruyère, Alta Saona, 1874 - Parigi 1932). Discepolo di F.-V.-A. Aulard, fu prof. univ. a Besançon, Digione, Parigi. Fondò nel 1909 la rivista Annales révolutionnaires, divenuta poi, nel 1924, gli Annales historiques de la Révolution Française. Dopo opere ... Lefebvre, Georges Lefebvre ‹lëfèevr›, Georges. - Storico francese (Lilla 1874 - Parigi 1959), professore (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Nel 1924 Lefebvre, Georges sosteneva la sua celebre tesi di dottorato su Les paysans du Nord pendant la Révolution française (trad. it. 1958), frutto di decennî di ricerche. ... Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ... Direttorio Governo (fr. Directoire) che succedette a quello della Convenzione nazionale e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio VIII (10 novembre 1799). Era composto da cinque direttori, eletti per cinque anni dai consigli degli Anziani e dei Cinquecento, con la sostituzione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DIRETTORIO
  • FRANCIA
  • TOLOSA
Altri risultati per Godechot, Jacques
  • Godechot, Jacques
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico francese (Lunéville 1907-Saint-Lary-Soulan 1989). Dal 1945 professore all’univ. di Tolosa, ha studiato in partic. i rapporti tra poteri civili e poteri militari nel periodo del Direttorio (Les commissaires aux armées sous le Directoire, 2 voll., 1941) e la formazione, nella Francia repubblicana ...
  • GODECHOT, Jacques
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Guido VERUCCI Storico francese, nato a Lunéville il 13 gennaio 1907, si è laureato in lettere a Parigi nel 1926: ha ottenuto l'agrégation in storia nel 1928 e il doctorat nel 1937. Dopo aver insegnato per diversi anni al liceo Kléber di Strasburgo e all'École navale, è divenuto nel 1945 professore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali