• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GODECHOT, Jacques

di Guido VERUCCI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GODECHOT, Jacques

Guido VERUCCI

Storico francese, nato a Lunéville il 13 gennaio 1907, si è laureato in lettere a Parigi nel 1926: ha ottenuto l'agrégation in storia nel 1928 e il doctorat nel 1937. Dopo aver insegnato per diversi anni al liceo Kléber di Strasburgo e all'École navale, è divenuto nel 1945 professore alla facoltà di lettere di Tolosa.

Allievo di A. Mathiez, si è dapprima volto allo studio dei rapporti fra poteri civili e poteri militari nel periodo del Direttorio, culminato nella tesi di dottorato Les commissaires aux armées sous le Directoire (2 voll., Parigi 1937); attraverso questa ricerca, il G. ha colto il nesso fra il babeuvismo francese e il giacobinismo europeo del triennio rivoluzionario 1796-1799: e per quel che riguarda l'Italia ha illustrato i rapporti tra le autorità di occupazione francesi e i patrioti democratici italiani, sino alla frattura determinata dalla politica di sfruttamento del Direttorio. Gli interessi prevalentemente istituzionali che avevano caratterizzato questo studio, sono sfociati in seguito nel lavoro su Les institutions de la France sous la Révolution et l'Empire (Parigi 1951), in cui il G. ha mostrato il formarsi, soprattutto sotto il regime napoleonico, di quella rigida armatura amministrativa e di quella eccessiva centralizzazione che dominano la Francia moderna. In La Grande Nation (2 voll., Parigi 1956), il G. ha studiato, nel periodo compreso fra il 1789 e il 1799, l'espansione nel mondo, e in specie nelle zone occupate militarmente, delle idee e delle istituzioni della Francia rivoluzionaria. Altre opere del G. sono l'Histoire de l'Atlantique (Parigi 1947), e l'Histoire de Malte (ivi 1952).

Vedi anche
Mathiez, Albert Mathiez ‹mati̯é›, Albert. - Storico francese (La Bruyère, Alta Saona, 1874 - Parigi 1932). Discepolo di F.-V.-A. Aulard, fu prof. univ. a Besançon, Digione, Parigi. Fondò nel 1909 la rivista Annales révolutionnaires, divenuta poi, nel 1924, gli Annales historiques de la Révolution Française. Dopo opere ... Lefebvre, Georges Lefebvre ‹lëfèevr›, Georges. - Storico francese (Lilla 1874 - Parigi 1959), professore (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Nel 1924 Lefebvre, Georges sosteneva la sua celebre tesi di dottorato su Les paysans du Nord pendant la Révolution française (trad. it. 1958), frutto di decennî di ricerche. ... Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • GIACOBINISMO
  • STRASBURGO
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • TOLOSA
Altri risultati per GODECHOT, Jacques
  • Godechot, Jacques
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico francese (Lunéville 1907-Saint-Lary-Soulan 1989). Dal 1945 professore all’univ. di Tolosa, ha studiato in partic. i rapporti tra poteri civili e poteri militari nel periodo del Direttorio (Les commissaires aux armées sous le Directoire, 2 voll., 1941) e la formazione, nella Francia repubblicana ...
  • Godechot, Jacques
    Enciclopedia on line
    Storico francese (n. Lunéville 1907 - m. 1989), dal 1945 professore all'univ. di Tolosa. Allievo di A. Mathiez, ha studiato i rapporti tra poteri civili e poteri militari nel periodo del Direttorio (Les commissaires aux armées sous le Directoire, 2 voll., 1941) e la formazione, nella Francia repubblicana ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali