• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRÉVIN, Jacques

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRÉVIN, Jacques

Ferdinando Neri

Scrittore e medico francese, nato a Clermont-en-Beauvaisis nel 1538, morto a Torino il 5 novembre 1570. Studiò a Parigi e s'unì al gruppo letterario che promosse col Ronsard il ritorno alla poesia classica; al seguito di Marc'Antonio Muret e di É. Jodelle, compose una tragedia, César, e due commedie. La Trésorière e Les Esbahis, che furono recitate nel 1558 e pubblicate nel Théâtre de J. G. (1561). Nel 1960 diede alle stampe un canzoniere d'amore, intitolato L'Olimpe, dal nome della sua donna. Fra le poesie politiche e d'occasione sono degne di ricordo Les Regrets de Charles d'Autriche (1558), dove si finge una meditazione di Carlo V nella solitudine di Yuste, e una Pastorale (1559) per le nozze di due principesse della casa di Francia, una delle quali, Margherita. sorella del re Enrico II e sposa d'Emanuele Filiberto di Savoia, ebbe a proteggerlo e ospitarlto poco dopo. Nel 1561, quale protestante, riparò per breve tempo in Inghilterra e dedicò alla regina Elisabetta lo Chant du cigne. Compiuti gli studî di medicina nel 1562, sostenne polemiche di carattere professionale e religioso: inimicatosi col Ronsard, che difendeva nei Discours la tradizione cattolica, gli lanciò contro alcuni libelli. Emigrò in Olanda, e poi verso la fine del 1567, in Piemonte, come medico della duchessa di Savoia; un viaggio a Roma gl'ispirò ventiquattro sonetti sulle antiche rovine. Il suo nome di poeta resta affidato alla tragedia su Cesare, di cui si valse il Voltaire nella sua Mort de César. Lasciò anche alcune opere di medicina e d'anatomia e Cinq livres de l'imposture et tromperie des Diables: des enchantements et sorcelleries (1567).

Bibl.: L. Pinvert, J. G. Étude biograph. et littér., Parigi 1899; a cura dello stesso, Théâtre complet et poésies choisies de J. G., Parigi 1922.

Vedi anche
poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per GRÉVIN, Jacques
  • Grévin, Jacques
    Enciclopedia on line
    Scrittore e medico francese (Clermont, Oise, 1538 - Torino 1570). A Parigi entrò in amicizia con i poeti della Pléiade, e subì l'influenza di Ronsard e di Du Bellay. Fece rappresentare due commedie, La trésorière e Les esbahis (1559), e una tragedia, César (1561), in cui rivela un vivo senso della rappresentazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali