• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOURET, Jacques-Guillaume

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THOURET, Jacques-Guillaume


Uomo politico francese, nato a Pont-l'Evêque il 30 aprile 1746, ghigliottinato a Parigi il 22 aprile 1794. Laureatosi a Caen, esercitò la professione di avvocato prima a Pont-l'Evêque e dal 1772 a Rouen, ivi redasse nel 1789 i cahiers del terzo stato della Normandia; deputato di Rouen alla Costituente nello stesso anno, fu per quattro volte presidente dell'assemblea; giudice del tribunale di cassazione dal 20 aprile 1791, fu accusato, sotto il Terrore, di complicità in una cospirazione dantonista e condannato a morte.

Convinto assertore dei principî rivoluzionarî, contribuì a diffonderli con gli scritti, ancor prima della rivoluzione; sostenitore della monarchia costituzionale, nemico incondizionato del clero e della proprietà ecclesiastica, elaborò personalmente il progetto di riorganizzazione del sistema giudiziario ed ebbe parte preponderante nelle riforme della pubblica amministrazione e in tutta l'attività svolta dalla Costituente. Oltre ai suoi molti discorsi e rapporti all'assemblea e a varî scritti di attualità, ricordiamo di lui il Projet de l'organisation du pouvoir Judiciaire (Parigi 1790); Abrégé des révolutions de l'ancien gouvernement français extrait de Dubos et de Mably (ivi 1801, 4a ed., 1830); Tableaux chronologiques de l'histoire ancienne et moderne (ivi 1821-25).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali