• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEVÉRIA, Jacques-Jean-Marie-Achille

di Louis Gillet - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEVÉRIA, Jacques-Jean-Marie-Achille

Louis Gillet

Pittore, disegnatore e litografo, nato a Parigi il 6 febbraio 1800, morto ivi il 23 dicembre 1857. Allievo del Lafitte e del Girodet, esordì al Salon del 1822 con due ritratti muliebri. Si specializzò nella litografia. In realtà nelle sue serie sulle mode (Galerie fashionable, Le Goût nouveau, Les Heures du Jour, ecc.) non fece che adattare con molta abilità alla "Giovane Francia" i soggetti e lo spirito dei maestri galanti del sec. XVIII. La parte più preziosa di questa produzione è costituita dai ritratti: Hugo (1830), Dumas, Roqueplan, Liszt (1832), Chateaubriand, ecc. Il D. fu anche un illustratore molto apprezzato: l'edizione del Béranger (1828) con illustrazioni a colori è una delle sue opere migliori. Illustrò pure Molière, Racine, Rousseau, Voltaire, Rabelais, precorrendo il Doré. Come pittore fece soprattutto acquerelli, rivelandosi emulo spesso felice del Bonington. Altre opere di maggior mole sono il Trionfo di S. Clotilde nella chiesa di S. Rocco, Fidia e Pericle da Aspasia (Salon 1850), ecc.

Il fratello Eugène-François-Marie-Joseph, nato a Parigi il 22 aprile 1805, morto a Pau il 3 febbraio 1865, allievo anch'egli del Lafitte e del Girodet, esordì al Salon del 1824. La Nascita di Enrico IV (Louvre), pittura brillantissima, piena di spirito, esposta al Salon del 1827, gli procurò una grande notorietà. Affluirono le ordinazioni (soffitto del Louvre: Puget e Luigi IV, commessogli da Carlo X; quadri per la Galleria delle battaglie di Versailles, ordinati da Luigi Filippo); ma l'artista non riebbe mai più un simile successo. Tra le sue decorazioni l'opera migliore sono le pitture, ora molto danneggiate, per Notre-Dame di Avignone.

Bibl.: De Galon, Souvenirs sur Eugène Devéria, Tarbes 1868; A. Marcel, Eug. Devéria et ses peintures de N. D. des Doms, Avignone 1911; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); A. Marie, A. et E. Devéria, in La vie et les arts romantiques, Parigi 1927; Th. Gautier, Histoire du romantisme, nuova ed., Parigi s.a., p. 218 segg.

Vedi anche
Zichy, Mihály von Pittore ungherese (n. contea di Zala 1827 - m. Pietroburgo 1906). Visse a lungo a Pietroburgo e a Parigi. Più che per le opere di genere Biedermeier fu noto per i quadri di soggetto drammatico; notevoli i suoi disegni e le illustrazioni per opere di Puškin, Th. Gautier, I. Madách, J. Arany, ecc. Courbet, Gustave Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, C. si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, attraverso lo studio soprattutto della tradizione seicentesca spagnola e olandese. Dal 1847 ... Musset, Alfred de Poeta, commediografo e narratore francese (Parigi 1810 - ivi 1857). Temperamento brillante, ironico e sentimentale, le grandi liriche di M. rendono come poche il fremito della passione d'amore e i capolavori del suo teatro restano inimitabili esempi d'una grazia fiabesca, che fonde il pianto e il sorriso ... litografia Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che respingono i grassi, e inchiostrando con sostanze grasse le zone scure. Fu adottato per la prima volta ...
Tag
  • CHATEAUBRIAND
  • LITOGRAFIA
  • ENRICO IV
  • AVIGNONE
  • VOLTAIRE
Altri risultati per DEVÉRIA, Jacques-Jean-Marie-Achille
  • Devéria, Jacques-Jean-Marie-Achille
    Enciclopedia on line
    Pittore e litografo (Parigi 1800 - ivi 1857), fu tra gli animatori del movimento romantico. Dipinse acquerelli, composizioni religiose e decorative; ma la sua fama è legata alle sue litografie, che ci hanno tramandato una interessante galleria di tipi femminili nelle agghindate mode del tempo (Galerie ...
Vocabolario
Achille
Achille – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un...
achillèico
achilleico achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali