• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lassalle, Jacques

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista  e autore teatrale francese (Clermont-Ferrand 1936 - Parigi 2018). Abile direttore di attori, regista dallo stile austero e crepuscolare, elegante e di grande intensità poetica, è egli stesso autore di  interessanti pièces  teatrali, tra le quali occorre citare: Un couple pour l'hiver (1974); Le Soleil entre les arbres (1976); Avis de recherche (1982) e Lola, rien d'autre ou La madone des poubelles (2004).

Vita

Dopo studi di letteratura e al Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi, fondò nel 1967 lo Studio-Théâtre di Vitry, nel quale, oltre a rivisitare testi del repertorio classico (Ruzante, Goldoni ed E.-M. Labiche), favorì le creazioni di autori contemporanei, fra cui F. X. Kroetz, M. Kundera, M. Vinaver (Théâtre de chambre, 1978, con le scenografie di Y. Kokkos, da allora suo abituale collaboratore). Direttore del Théâtre national de Strasbourg (1983-90) e amministratore generale della Comédie-Française (1990-93), nel 1998 ha vinto il Grand prix national du théâtre.

Opere

Di Vinaver ha allestito ancora Dissident, il va sans dire (1985) e L'émission de télévision (1990); fra le altre regie, ricordiamo: Léonce et Léna di G. Büchner (1989), George Dandin (1992) e Don Juan di Molière (1993), Andromaque di Euripide (1994), L'homme difficile di H. von Hofmannsthal (1996), Pour un oui ou pour un non di N. Sarraute (1999), La vie de Galilée di B. Brecht (2000), Médée di Euripide (2000, con I. Huppert). Ha allestito inoltre La bête dans la jungle, adattamento da Henry James (2004); Requiem pour une nonne, da William Faulkner (2005); Il campiello di Goldoni (2007); Figaro divorce di Ö. von Horváth (2008); Parlez-moi d'amour, adattamento da R. Carver (2009); Lorenzaccio di A. De Musset (2011).

Vedi anche
Jean-Baptiste Poquelin detto Molière Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di Moliere, Jean-Baptiste Poquelin detto dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli studî di diritto e seguì con ogni probabilità ... Comédie française Il più celebre teatro di Parigi (conosciuto anche con i nomi Maison de Molière o Théâtre Français), sovvenzionato dallo Stato. Dispone di una compagnia permanente di attori: quelli più giovani, i pensionnaires, possono successivamente essere accolti tra i sociétaires; capo della compagnia è il doyen. ... Vitez, Antoine Vitez ‹vitèeʃ›, Antoine. - Regista (Parigi 1930 - ivi 1990). Traduttore di lingue classiche e moderne, segretario di L. Aragon, esordì nella regia nel 1966 con l'Électre di Sofocle, svolgendo parallelamente un'intensa attività di docente dapprima allo Studio di J. Lecocq, quindi al Conservatoire national ... Čechov, Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħëf›, Anton Pavlovič. - Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale e aborre, tanto nello stile quanto nella costruzione, da ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • WILLIAM FAULKNER
  • HENRY JAMES
  • EURIPIDE
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali