• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEMERCIER, Jacques

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEMERCIER, Jacques

Jean Jacques Gruber

Architetto, nato a Pontoise circa il 1585, morto a Parigi il 4 giugno 1654. Nel 1607 il L. venne in Italia e si trattenne sei anni a Roma; nel 1613 era di nuovo a Parigi, occupato a costruire il palazzo Bouillon. Già nel 1618 era stipendiato come architetto del re; succedette al Lescot nella direzione dei lavori del Louvre e vi edificò il padiglione dell'Orologio ove ebbe a collaboratore il Sarrazin, a cui si deve il gruppo delle cariatidi. Lavorò molto a Parigi: iniziò la cappella del Val de Grâce, ma fu soprattutto l'architetto del Richelieu. Nel 1627 iniziò per il cardinale la costruzione di un complesso unico in Francia, la città e il castello di Richelieu; e vi dovette dar prova di tutto il suo talento, eccellendo, secondo i contemporanei, nella disposizione delle masse. Il castello è scomparso, ma sono rimasti i 28 padiglioni della via principale. Della Sorbona rimane la sola cappella (1635); Rueil (1634-36) è scomparso; del Palazzo Cardinale, poi Palais Royal, rimane la sola galleria detta des Proues, concepita con grande sobrietà, e la cui decorazione piuttosto mediocre sembra superflua: ma, sebbene la maggior parte delle opere del L. sia scomparsa, pare certo ch'egli abbia molto contribuito alla formazione dell'arte classica francese. Romano per l'amore delle ampie superficie, per l'austerità, del resto poco apprezzata dai suoi contemporanei, la sua opera era indispensabile all'evoluzione dell'architettura francese tra il Lescot e il Mansart.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; L. Hautecoeur, Histoire du Louvre, Parigi 1929; L. Batiffol, Le Louvre, Parigi 1930.

Vedi anche
Brosse, Salomon de Architetto (Verneuil, Oise, 1571 circa - Parigi 1626). Nipote di Jacques II Androuet du Cerceau e suo successore nella carica di architetto di corte, è, nel suo campo, la maggiore personalità del tempo. La sua architettura, che si distingue per un forte senso plastico delle masse e per un consapevole ... Le Vau, Louis Le Vau ‹lë vó›, Louis. - Architetto (Parigi 1612 - ivi 1670). Uno dei creatori del classicismo francese, le sue architettura adottano una quantità di soluzioni differenti, sia all'interno sia all'esterno, in cui è attestata una considerevolelibertà inventiva. Tra le altre realizzazioni, il castello di ... Pierre Lescot Lescot ‹leskó›, Pierre. - Architetto (Parigi 1510 circa - ivi 1578). Di nobile famiglia, fu amico di Francesco I e canonico di Notre-Dame; in contatto con P. Ronsard e i circoli letterarî parigini, seppe conciliare lo stile classico d'ispirazione italiana con gli elementi della tradizione locale. Tra ... Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto (fr. le Juste). - Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto si riappropriò del potere, non senza conflitti con la madre. Entrato ...
Altri risultati per LEMERCIER, Jacques
  • Lemercier, Jacques
    Enciclopedia on line
    Architetto (Pontoise 1585 circa - Parigi 1654). Figlio e allievo di Nicolas (n. Pontoise - m. 1570), fu a Roma fra il 1607 e il 1613; già architetto del re (1618), lavorò poi soprattutto per Richelieu, per il quale iniziò la costruzione di un complesso unico in Francia, la città e il castello di Richelieu, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali