• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Levy, Jacques

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Levy, Jacques


Lévy, Jacques. – Geografo francese (n. Parigi 1952), ha insegnato all’Université de Reims (1993-2004), all’Institut des hautes études de l'aménagement du territoire (2000-02) e all'Institut d'études politique a Parigi e dal 2004 all’Ecole polytechnique fédérale di Losanna, in Svizzera, dove dirige il laboratorio cartografico Chôros. Già nella partecipazione al lancio della rivista Espaces temps (1975), di cui coordina ancora la redazione, si delineano le direzioni della sua attività scientifica, che si concentra sui temi della geografia politica contemporanea, in particolare sull’analisi delle dinamiche mondiali dell’urbanizzazione (Le monde pour Cité, 1996), sui temi dello spazio geopolitico europeo (Europe: une géographie, 1997), e, più in generale, sulla definizione dello spazio globale e locale nel contesto della mondializzazione (Mondialisation: les mots et les choses, con il gruppo Mondializzazione del GEMDEV, 1999; L’invention du monde, con P. Poncet, 2008), con riguardo alle implicazioni sociali e alle possibili rappresentazioni anche cartografiche che scaturiscono dalle nuove dinamiche. Nel 2003 ha curato, con M. Lussault, il Dictionnaire de la géographie et de l’espace des sociétés.

Vocabolario
fallaciano
fallaciano agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, contro gli intellettuali francesi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali