• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANDON, Jacques-Louis

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANDON, Jacques-Louis

Alberto Baldini

Maresciallo di Francia, nato a Grenoble il 25 marzo 1795, morto a Ginevra il 15 gennaio 1871. Arruolatosi volontario a 16 anni, conquistò l'anno dopo le spalline d'ufficiale durante la campagna di Russia e nella successiva campagna di Germania raggiunse il grado di capitano. Le sue qualità militari - trascurate durante la restaurazione - furono nuovamente valorizzate dalla monarchia di luglio, che lo impiegò in Algeria. Quivi ebbe rapidi avanzamenti, raggiungendo nel 1837 il grado di generale di divisione. All'inizio del secondo impero fu per breve tempo ministro della Guerra e poi governatore dell'Algeria, dove rimase sette anni, ottenendo nel frattempo il bastone di maresciallo di Francia. Allorché all'inizio della campagna d'Italia (1859) si manifestarono evidenti segni di disorganizzazione nella mobilitazione dell'esercito francese, Napoleone chiamò il R. a sostituire il Vaillant nella carica di ministro della Guerra. Durante il ministero del R. fu organizzata l'infausta spedizione del Messico. Per dissimulare le gravi spese, il R. assunse la responsabilità di non rifornire i magazzini dell'esercito metropolitano dei materiali perduti in America; e a lui (che tenne il ministero fino al 1867) l'opinione pubblica fece risalire la causa delle deficienze organiche rivelatesi allo scoppio della guerra del 1870.

Vedi anche
Jean-Baptiste-Philibert Vaillant Generale (Digione 1790 - Parigi 1872). Ufficiale, combatté nelle campagne napoleoniche, partecipando più tardi (1830) alla presa di Algeri. Maresciallo di campo (1838), direttore della scuola politecnica di Parigi, nel 1849 prese parte all'assedio di Roma come comandante del genio. Nominato maresciallo ... Bosquet, Pierre-François-Joseph Bosquet, Pierre-François-Joseph. - Maresciallo di Francia (Mont-de-Marsan, Landes, 1810 - Tolosa 1861). Ufficiale in Algeria dal 1834 al 1853, si segnalò nella spedizione della Cabilia (1851); prese poi parte alla guerra di Crimea in cui rimase gravemente ferito. Dal 1856 maresciallo di Francia. Ha lasciato ... Niel, Adolphe Niel ‹ni̯èl›, Adolphe. - Generale (Muret, Alta Garonna, 1802 - Parigi 1869). Colonnello, partecipò (1849) all'assedio di Roma e fu poi (1854-56) comandante in capo del genio nella guerra di Crimea; fece la campagna d'Italia nel 1859 e, per i contributi a Magenta e a Solferino, fu nominato maresciallo ... Saint-Arnaud, Armand-Jacques Leroy de Saint-Arnaud ‹... arnó›, Armand-Jacques Leroy de. - Generale (n. Parigi 1801 - m. 1854). Combatté (1827) per l'indipendenza della Grecia; ripreso in servizio in Francia, fu inviato (1836) in Africa, dove si distinse alla presa di Costantina. Maresciallo di campo (1847), l'anno dopo fu richiamato in Francia, ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • NAPOLEONE
  • GRENOBLE
  • GERMANIA
  • ALGERIA
Altri risultati per RANDON, Jacques-Louis
  • Randon, Jacques-Louis
    Enciclopedia on line
    Generale francese (Grenoble 1795 - Ginevra 1871). Si segnalò giovanissimo nelle campagne di Russia e di Germania; la monarchia di luglio lo inviò in Algeria, dove raggiunse il grado di generale di divisione (1837). All'inizio del Secondo Impero fu per breve tempo ministro della Guerra, quindi governatore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali