• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maritain, Jacques

di Remo Ceserani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Maritain, Jacques

Remo Ceserani

Filosofo neotomista francese (nato a Parigi nel 1882). Hanno un posto non secondario, negli scritti sull'arte di M., le sue riflessioni sulla poesia di Dante. Era naturale che il suo gusto, nutrito da un lato della lettura degli scrittori biblici e medievali, dall'altro della poesia simbolistica e del contatto con poeti, artisti e musicisti contemporanei, si rivolgesse anche all'opera dantesca. Gli furono guida, nella lettura, gli studi sul pensiero dantesco di filosofi come Gilson e le interpretazioni e i commenti di poeti e critici moderni, soprattutto anglosassoni, come T.S. Eliot, A. Tate e F. Fergusson. Alla poesia di D. dedicò un saggio, composto in America e pubblicato dapprima, con il titolo Dante's Innocence and Luck, nella rivista di gusto simbolista " Kenyon Review " XIV (1952) 301-323, accolto poi nel volume Creative Intuition in Art and Poetry (New York 1955; trad. ital. L'intuizione creativa nell'arte e nella poesia, Brescia 1957, 402-422).

Da T.S. Eliot viene il suggerimento del paragone fra D. e Baudelaire o in genere con i poeti moderni; da Fergusson l'idea dell'unità sostanziale della poesia dantesca, al tempo stesso canto, poesia del teatro e poesia del racconto. Collegato invece con le meditazioni estetiche di M. è il problema principale da lui affrontato: quello cioè del rapporto fra la fede teologica di D., la sua emozione creativa e la qualità " integra ", " pura " e " ingenua " della sua facoltà di poeticamente conoscere. Di un interesse per D., precedente a questo saggio, non si trova testimonianza né nelle altre opere, né nei Carnets di M., né nell'importante Journal della moglie Raïssa.

Bibl.- J.M. - Son oeuvre philosophique, Parigi s.a. (ma 1950, con bibl.); D. Gallaghen, The achievement of J.M. - A. Bibliography 1906-1961, Garden City 1962; E. Guidubaldi, D. europeo, I, Firenze 1965, 193-224; J.M., a c. di A. Pavan, Brescia 1967; H.L. Bauer, Schöpferische Erckenntis. Die Asthetik J. Maritains, Monaco 1969 (con bibl.).

Vedi anche
personalismo In generale, ogni concezione che affermi il valore assoluto della personalità come principio esplicativo. In particolare, la dottrina di C. Renouvier affermante la personalità quale categoria suprema e centro della concezione del mondo e la dottrina di E. Mounier che, sul fondamento di una concezione ... Augusto Del Nóce Del Nóce, Augusto. - Filosofo italiano (Pistoia 1910 - Roma 1989), dapprima prof. di storia della filosofia moderna e contemporanea nell'univ. di Trieste, poi di filosofia della politica nell'univ. di Roma. In gioventù subì l'influenza del pensiero di J. Maritain; nel decennio 1935-45 visse l'esperienza ... Adriano Olivétti Olivétti, Adriano. - Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come presidente. Come tale provvide a una radicale trasformazione della struttura organizzativa ... Giuseppe Lazzati Lazzati ‹-zz-›, Giuseppe. - Uomo politico e storico italiano (Milano 1909 - ivi 1986). Consigliere nazionale della DC dal 1946, deputato alla Costituente, fu vicepresidente del gruppo democristiano. Partecipò insieme a Dossetti e Fanfani all'opposizione a De Gasperi e fondò l'associazione Civitas humana ...
Tag
  • FIRENZE
  • BRESCIA
  • PARIGI
  • DANTE
Altri risultati per Maritain, Jacques
  • Maritain, Jacques
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo francese (Parigi 1882- Tolosa 1973). Di famiglia protestante, terminati gli studi liceali si iscrisse alla Sorbonne, dove frequentò per alcuni anni i corsi di scienze naturali, occupandosi in partic. di biologia; attratto dallo spinozismo, poi dal socialismo cristiano e patriottico di Ch. Péguy, ...
  • Maritain, Jacques
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (Parigi 1882 - Tolosa 1973), di famiglia protestante, condivise il socialismo radicale di Ch. Péguy, di cui fu amico. Importante per M. fu l'incontro con L. Bloy, in un momento di crisi intellettuale, dalla quale uscì convertendosi al cattolicesimo (1905). Convinto della possibilità ...
  • MARITAIN, Jacques
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Filosofo francese, nato a Parigi il 18 novembre 1882, nipote di J. Favre. Insegnò filosofia in scuole medie a Parigi (1912-14; 1915-16) e dal 1914 all'Institut catholique. È membro della Pontificia accademia di S. Tommaso d'Aquino. Ricondotto al cattolicismo da L Bloy, il M. è in Francia il piû combattivo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali