• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARQUETTE, Jacques

di Pietro Tacchi Venturi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARQUETTE, Jacques

Pietro Tacchi Venturi

Missionario ed esploratore del Mississippi, nato a Laon il 10 maggio 1637. Il 7 ottobre 1654 entrò nella Compagnia di Gesù e, fatto sacerdote, ottenne di essere inviato alle missioni della Nuova Francia. Sbarcato a Quebec il 20 settembre 1666, ebbe dapprima la cura degl'indiani Algonchini sulle rive del Lago Superiore; in breve tempo apprese non meno di sei di quei difficilissimi idiomi: ciò che gli accrebbe il desiderio di penetrare fra le tribù selvagge lungo il corso del Mississippi, oltre le terre scoperte dai Francesi. Il governatore della Nuova Francia, conte di Fontenac, s'interessò al suo progetto e lo mise in grado d'intraprendere l'impresa dandogli a compagno un attivo commerciante di Quebec, Luigi Jolliet, con il quale e cinque soli uomini, in due canotti di scorza d'albero, il 17 maggio 1673, partì da Michilimakinac sul Lago Huron nella missione di S. Ignazio. Scopo principale del viaggio era l'accertamento dello sbocco del gran fiume, del quale si asseriva allora da taluni che sfociasse nel Pacifico.

Quale itinerario seguisse dal 17 del seguente giugno, allorché, percorso il Wisconsin, entrò nel Mississippi, quanti rischi incontrasse da parte dei selvaggi e per l'inesplorato tratto della fiumana percorso per due mesi, è descritto da lui stesso in una relazione del viaggio pubblicata la prima volta in Parigi dal Thévenot nel suo Recueil des voyages (1682).

Arrivati a 33° 40′ di lat., due o tre giornate lontani, dal Golfo del Messico, il cui bacino, secondo le condizioni geografiche d'allora, sapevano trovarsi a 31° 10′, conclusero che il Mississippi colà appunto doveva sboccare, e non già dalla parte di levante nella Virginia e nemmeno da quella di ponente nella California. Riconosciuto il corso del fiume, il 17 luglio 1673 incominciarono a risalirlo; giunti alla foce dell'Ohio, rimontarono questo e poi l'Illinois. Ma gli stenti enormi di quei due mesi avevano fiaccato il giovane missionario, che morì il 19 maggio 1675 in una capanna tra gl'Illinesi sulle sponde del Lago Michigan, dove si era recato per dar principio alla nuova missione dell'Immacolata.

Bibl.: Cl. Dablon, Récit du second voyage et de la mort de P. J. M., in R. G. Thwaites, Travels and Explorations of the Jesuit Missionaires in New France (1619-1791), Cleveland 1900, LIX, p. 207 seg.; Hedges, Father M., Jesuit Missionary and Explorer, New York 1903; P. Tacchi Venturi, Il P. G. M. ardito esploratore del Mississipi, in Riv. illustrata dell'Esposizione missionaria vaticana, Roma 1925, pp. 698-704; G. J. Garraghan, The Jolliet Marquette Expedition of 1673, in Thought. A quarterly of Sciences and Letters, New York, IV, pp. 32-71; A. Repplier, Pére M. priest, pioneer and adventurer, ivi 1929.

Vedi anche
Mississippi Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino (3.328.000 km2) occupa per vasta parte la grande depressione nordamericana tra i Monti Appalachi ... Soto, Hernando de Conquistatore spagnolo (n. Barcarrota o Jerez de los Caballeros, Badajoz, 1496 - m. sul Mississippi 1542). Partecipò alle spedizioni esplorative di Pedrarias Davila nel Darién tra il 1516 e il 1520; nel 1524, al seguito di F. de Cordoba, raggiunse il Nicaragua e successivamente (1531) con F. Pizarro ... Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan e il Lago Superiore, a O con il Minnesota e l’Iowa, a S con l’Illinois. È costituito in assoluta prevalenza da ... Luigi XV re di Francia, detto il Benamato (fr. le Bien-Aimé). - Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore e poi primo ministro dal 1726 al 1743) e da favorite (tra cui madame de Pompadour), ...
Altri risultati per MARQUETTE, Jacques
  • Marquette, Jacques
    Enciclopedia on line
    Esploratore (n. Laon 1637 - m. presso Ludington, Michigan, 1675). Inviato come missionario nella Nuova Francia (1666), visse alcuni anni nella regione dei Grandi Laghi e intraprese quindi, insieme a Louis Jolliet e a pochi altri compagni, un importante viaggio di esplorazione lungo il corso del Wisconsin ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali