• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELETIER, Jacques

di Natale Addamiano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELETIER, Jacques

Natale Addamiano

Letterato francese, nato a Le Mans nel 1517, morto a Parigi nel 1582. Fu uomo di universale curiosità e cultura: matematico, medico, filosofo, poliglotta, critico, poeta in latino e in volgare. Egli era già da tre anni segretario del vescovo di Le Mans, l'illustre René du Bellay, quando il Ronsard, che aveva preso la tonsura dalle mani del vescovo, volle essergli presentato, il 6 marzo 1543: è una data storica per la poesia francese. Il P., seguace e ammiratore della vecchia scuola di Cl. Marot, diede le prime lezioni di poesia al futuro riformatore della lirica francese, lo eccitò a trovare nuove vie e nuove forme di espressione, nuovi ritmi, nuove ispirazioni. Quelle lezioni non furono perdute: così il P. esercitò la più efficace influenza per la genesi della Pléiade.

Grandissima parte delle idee propugnate dal celebre manifesto della Deffence si trovano anticipate nella prefazione del P. alla traduzione metrica dell'Arte poetica oraziana (1544), come, ad esempio, quella di scrivere nel sermone patrio piuttosto che in lingua straniera, quella di abbandonare i facili versi dei predecessori, o l'altra di dare alla Francia un poema epico. I primi suoi versi lirici furono imitazioni dei celebri blasons del Marot, ingegnose e preziose descrizioni di frammenti e di particolari pittorici; collaborò inoltre alla redazione delle novelle di Bonaventure des Périers, alla traduzione di sonetti del Petrarca (1547) col Marot, Vasquin Philmil, Estienne du Tronchet; alla Dialectique del Ramus (1555), traducendo in francese i versi latini inseriti dall'autore come esempî. Il P. parlava e scriveva correntemente l'italiano (che, nel Cinquecento, era considerata come la terza delle lingue classiche), traduceva un libro della Georgica (1547), i primi due libri dell'Odissea (1570) e alcuni epigrammi di Marziale.

Opere: Œuvres poétiques (1547), ripubblicate a cura di L. Séché e P. Laumonier (1904); Arithmétique (1549); Apologie a Louis Meigret Lionnoęs (1550); Art Poétique departi an deus livres (1555); In Euclidis elementa geometr. demonstrationum libri VI (1555); La Savoye (poemetto dedicato, nel 1572, a Margherita di Savoia, moglie di Emanuele Filiberto, ristampato nel 1897 da Ch. Pagès); J. Peletarii Oratio Pictavii habita (1579), prolusione a un corso di matematiche (rist. a cura di P. Laumonier, in Revue de la Renaissance, 1907); Œuvres poétiques intitulez Louanges (1581).

Bibl.: H. Chamard, De Jacobi Peletarii Cenomanensis Arte Poetica, Parigi 1900; C. Jugé, J. P. du Mans (1517-1582), ivi 1907; Lucy M. Gay, Sources of the Académie de l'Art Poétique de P. de Deimier: Peletier du Mans, in Modern Language Association of America, 1912.

Vedi anche
Marot, Clément Marot ‹maró›, Clément. - Poeta francese (Cahors 1496 - Torino 1544). Figlio del "rhétoriqueur" Jean, studiò a Parigi sotto la guida del padre; iniziò quindi la carriera di cortigiano e alla morte del padre ereditò la carica di "valet de chambre" del re Francesco I. A corte godé di un grande prestigio; ... Ronsard, Pierre de Ronsard ‹rõsàar›, Pierre de. - Poeta francese (castello della Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-en-l'Isle, Tours, 1585). Fu il fondatore e capo riconosciuto della scuola poetica della Pléiade. La necessità di esprimere un'ampia varietà di temi e d'accenti portò Ronsard, Pierre de a rinnovare il ... Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla morte dall'amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa. Salito al trono nel 1547, ... Francesco Petrarca Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ...
Altri risultati per PELETIER, Jacques
  • Peletier, Jacques
    Enciclopedia on line
    Scrittore, matematico e medico francese (Le Mans 1517 - Parigi 1582). Come segretario del vescovo di Le Mans, René du Bellay, soggiornò a Lione dove conobbe e cantò Louise Labé e strinse amicizia con Ronsard. Umanista, tradusse l'Ars poetica di Orazio (1545). Seguace e ammiratore di C. Marot, scrisse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali