• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRASCASSAT, Jacques Raymond

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRASCASSAT, Jacques Raymond

Jean Jacques Gruber

Pittore francese, nato a Bordeaux il 30 agosto 1804, morto a Parigi il 28 febbraio 1867. Di umile famiglia, grazie all'aiuto di un dilettante, Th. Richard, poté recarsi a Parigi, dove lavorò presso Hersent. Nel 1825 vinse il secondo Prix de Rome con la Chasse de Meléagre. Dall'Italia inviò al Salon del 1831 un certo numero di paesaggi che aveva dipinto nei dintorni di Napoli sotto l'influenza di Michallon ma essi non piacquero. Tornato in Francia, il B. considerando che il pubblico non aveva apprezzato del suo invio che uno scherzo intitolato Son chien, dipinto quasi per passatempo, vide subito la sua strada. Scrive V. Fournel che verso il 1840 egli era generalmente considerato il Paul Potter francese. Il suo Combat de taureaux (Museo di Nantes), esposto al Salon del 1837, riportò un successo strepitoso ma nel 1855 il Combat de taureaux e la Vache attaquée par les loups non ricevevano più che un'attenzione distratta. Membro dal 1846 dell'Accademia delle belle arti, dove occupava il seggio di Bidault, B. ormai non dipingeva quasi più. Ritirato nella sua campagna di Magny nella valle di Chevreuse, amareggiato dagli attacchi della stampa, seguiva con tristezza la gloria di Troyon e la voga di Rosa Bonheur, che portavano al sommo un genere di cui egli era stato, benché quasi involontariamente, il rinnovatore.

Bibl.: Ch. Marionneau, B., sa vie et son oeuvre, Parigi 1872; L. Tonbouse, R.B., in Artistes contemporains, Bordeaux 1889, pp. 29-34; Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910.

Tag
  • ROSA BONHEUR
  • BORDEAUX
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • LIPSIA
Altri risultati per BRASCASSAT, Jacques Raymond
  • Brascassat, Jacques-Raymond
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bordeaux 1804 - Parigi 1867). Esordì come paesista neoclassico; si dedicò poi a dipingere animali, ispirandosi all'olandese P. Potter. I disegni e le litografie sono migliori dei dipinti, alquanto incerti nel colore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali