• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUEFF, Jacques

di Domenico Da Empoli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RUEFF, Jacques (App. II, 11, p. 754)

Domenico Da Empoli

Economista francese, morto a Parigi il 24 aprile 1978. Dal 1945 al 1952 ha presieduto la Commissione interalleata delle riparazioni. Nel 1952 è stato nominato giudice della Corte di giustizia della CECA (sostituita, nel 1958, dalla Corte di giustizia delle comunità europee), rimanendo in carica fino al 1962. Nel 1958 ha presieduto il comitato di esperti che ha preparato la riforma finanziaria francese. Nel 1960 è stato presidente del comitato francese per la soppressione degli ostacoli all'espansione economica. Dal 1964 è stato membro dell'Académie française e dallo stesso anno cancelliere de l'Institut de France. É stato socio straniero dell'Accademia dei Lincei.

Opere recenti: Épître aux dirigistes, Parigi 1949; L'âge de l'inflation, ivi 19632; The role and the rule of gold: an argument, Princeton 1965; Le lancinant problème des balances des paiements, Parigi 1965; Les dieux et les rois (essai sur le pouvoir créateur), ivi 1967 (trad. it., Roma 1975); Le péché monétaire de l'Occident, ivi 1971 (trad. it., Milano 1971); La réforme du système monétaire international, ivi 1973; La création du monde, ivi 1974 (trad. it., Roma 1975).

Vedi anche
Röpke, Wilhelm Röpke ‹rö´pkë›, Wilhelm. - Economista tedesco (Schwarmstedt, Hannover, 1899 - Ginevra 1966). Di orientamento liberale, legato alla scuola di Vienna, fu inizialmente assertore del liberalismo economico, successivamente ha elaborato una "terza via" per superare il momento di crisi, senza ricalcare le orme, ... Schumpeter, Joseph Alois Schumpeter ‹šùmpeetër›, Joseph Alois. - Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca (1919) e presidente della Biedermann Bank (1922), nell'univ. ... Mises, Ludwig von Mises ‹mìiʃes›, Ludwig von. - Economista austriaco naturalizzato statunitense (Leopoli 1881 - New York 1973), fratello di Richard; professore nell'univ. di Vienna (dal 1913), nell'Istituto superiore di studî internazionali di Ginevra (1934-40) e nell'univ. di New York (1945-65); fondatore (1926) dell'Österreichisches ... Hayek, Friedrich August von Hayek ‹hàaiek›, Friedrich August von. - Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del ciclo e della moneta in una visione integrata dei processi di ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • INSTITUT DE FRANCE
  • PARIGI
Altri risultati per RUEFF, Jacques
  • Rueff, Jacques-Léon
    Enciclopedia on line
    Economista (Parigi 1896 - ivi 1978), prof. nell'École libre des sciences politiques (1930-40) e nell'Institut d'études politiques (1945-48); ha rappresentato la Francia alla Conferenza delle riparazioni a Mosca, ha presieduto la Conferenza di Parigi (1945), è stato presidente di sezione della Corte ...
  • RUEFF, Jacques
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Economista francese, nato il 23 agosto 1896. Ispettore delle finanze (1923), funzionario della Società delle nazioni (1927-30), addetto finanziario presso l'ambasciata francese a Londra (1930-33), direttore del Movimento generale dei capitali (1934-39), vice-governatore della Banca di Francia (settembre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali