• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAHUREAU, Jacques

di Natale ADDAMIANO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAHUREAU, Jacques

Natale ADDAMIANO

Poeta gentiluomo del Maine, nato nel 1527, morto nel 1555; parente di Pierre de Ronsard e discendente, per linea paterna, dai Duguesclin, e, per la madre, Maria Tiercelin, dai signori della Roche-du-Maine nel Poitou. Dopo buoni studî ad Angers, servì nella milizia agli ordini di un suo parente, il capitano Carlo Tiergelin; stancatosi ben presto della vita militare, andò a Parigi, ove la nobiltà del casato e il bell'ingegno lo misero in intima relazione con i poeti della Brigade.

La sua prima opera è un Recueil des premières poésies (1554), dedicato al cardinale di Guisa, in cui celebra gli illustri capitani del tempo. Nello stesso anno pubblicò i Sonnets, Odes et Mignardises amoureuses de l'Admirée, una giovinetta di Tours, che sposò qualche mese prima di morire. Postumi, nel '62, sono due Dialogues non moins profitables que facétieux où les vices de chacun sont repris fort aprement pour nous animer davantage à les fuir et à suivre la vertu. È opera di un giovane declamatore, che deplora i vizî di cui si parla nei libri, i cattivi costumi delle donne, le perfidie degli avvocati, l'ignoranza dei medici, le affettazioni degli italianizzanti, ecc.

Ediz.: Poésies de .J. T., a cura di P. Blanchemain, Parigi 1870; Øuvres choisies des Poètes du XVIe s. contemporains de Ronsard, a cura di Becq de Fouquières, Parigi 1880.

Bibl.: H. Chardon, La vie de J. T., in Revue historique et archéologique du Maine, 1885.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali