• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TATI, Jacques

di Lorenzo Quaglietti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TATI, Jacques

Lorenzo Quaglietti

(App. III, II, p. 900)

Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, morto a Saint-Germain-en-Laye il 5 novembre 1982.

Dopo Mon oncle (1957) T. scrisse, sceneggiò, interpretò e diresse, come sempre, anche Playtime (Playtime. Tempo di divertimento, 1967), nel quale il personaggio di Hulot, già ridimensionato nel film precedente, riduce ancora la propria presenza a vantaggio di inquadrature entro cui si addensano miriadi di particolari, di figure umane, di oggetti, di architetture, di ambienti: quanto occorre per dire, in esatto opposto al titolo del film, l'angoscia dell'autore, propenso non già a divertirsi ma a esprimere il disagio di vivere in spazi e luoghi non più a misura d'uomo. Senza un punto di vista che indirizzasse e facesse lievitare gli umori anticonformistici, ma tutto intento a raggiungere un perfezionismo tecnico eccessivo ancorché mirabile, T. diluì i propri intendimenti ironici, lasciando così il pubblico disorientato e interdetto. Di qui l'insuccesso economico del film, in buona parte sopportato dallo stesso T., sicché occorsero quattro anni perché il regista potesse allestire un'altra opera, Trafic (Monsieur Hulot nel caos del traffico, 1971), che riproponeva il suo tema consueto: l'insostenibile convivenza dell'uomo con la società industriale. Simbolo è un'automobile inventata da Hulot per essere presentata al salone internazionale di Amsterdam, dove non giungerà mai per una serie di incidenti di traffico, con conseguente licenziamento del suo stesso inventore. Le meraviglie dell'auto in questione non sono né la velocità né la linea, bensì una surreale ed esilarante dotazione di accessori come, per es., un congegno cuoci-bistecca. La polemica di T., non nuova neppure rispetto all'emblema prescelto, rimase ancora una volta alla superficie, e l'assegnare un ruolo non marginale, ma di nuovo centrale, all'allampanata figura di monsieur Hulot fallì lo scopo di riottenere successo rivitalizzando l'umorismo di un personaggio anche qui soffocato da una meticolosità strutturale e formale troppo studiata. Nel 1974, su richiesta della televisione svedese, T. poté ancora realizzare un ultimo film intitolato Parade (Il circo di Tati), un coacervo di ''numeri'' legati tra loro dallo stesso T. (che vi ripresentò alcune pantomime tra le sue più popolari: il boxeur, il tennista, il vigile, ecc.), ma la cui accoglienza del pubblico − e stavolta, tranne poche eccezioni, anche della critica − non fu favorevole. Parade chiuse perciò la carriera cinematografica di Tati. Un risveglio d'interesse nei confronti della sua opera si ebbe tuttavia nel 1994, grazie alla nuova edizione di Giorni di festa.

Bibl.: B. Amengual, L'étrange comique de Monsieur Tati, in Cahiers du cinéma, 32 (febbraio 1954) e 34 (aprile 1954); J.-A. Cauliez, Jacques Tati, Parigi 1962; AA.VV., in Cahiers du cinéma, 199 (marzo 1968); R. Nepoti, Jacques Tati, Firenze 1979; A. Libertini, Jacques Tati, in Cinemasessanta, 139-41 (maggio-ottobre 1981); Hommage à Tati, in Cinéma 83 (gennaio 1983); F. Chevassu, La trajectoire Tati, in La revue du cinéma, 463 (settembre 1990).

Vedi anche
René Clément Clément, René. - Regista cinematografico francese (Bordeaux 1913 - Monte Carlo 1996); architetto, poi documentarista, con il suo primo lungometraggio, La bataille du rail (Operazione Apfelkern, 1945), s'impose per le sue notevoli qualità. Diresse inoltre Les maudits (1947); Au-delà des grilles (Le mura ... Nouvelle vague Corrente cinematografica francese degli anni 1960. Si trattò di un fenomeno complesso, costituito da un insieme più o meno circoscrivibile di autori, di avvenimenti, di film, di idee e di concezioni della regia nell’ambito del quale però risulta difficile individuare i tratti comuni profondi che legarono ... Luis García Berlanga Berlanga ‹-àṅ-›, Luis García. - Regista cinematografico spagnolo (Valencia 1921 - Madrid 2010). Realizzò il suo primo lungometraggio nel 1951, Esa pareja feliz, scritto e diretto assieme all'amico J. A. Bardem, che collaborò anche alla sceneggiatura di Bien venido, Mr. Marshall! (1952), il film che contribuì ... Roberto Benigni Attore e regista cinematografico italiano (n. Misericordia, Arezzo, 1952). Alla fine degli anni Settanta ha raggiunto la notorietà in televisione con le trasmissioni Onda libera e L'altra domenica. Si è messo in luce come attore in Berlinguer ti voglio bene (1977) e Chiedo asilo (1980). Ha esordito nella ...
Tag
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • AMSTERDAM
  • FIRENZE
  • PARIGI
Altri risultati per TATI, Jacques
  • Tati, Jacques
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico di origine russa Jacques Tatiščev (Le Pecq, Val-d'Oise, 1907 - Parigi 1982); dapprima interprete di pantomime sportive nei music-hall, ha poi interpretato qualche cortometraggio comico. Il primo lungometraggio di successo è stato Jour de fête (1949), ...
  • Tati, Jacques
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesco Zippel Un comico tra le nuvole Alto e allampanato, silenzioso e imperturbabile, Jacques Tati è stato uno dei comici europei più amati del Novecento. Il postino François e soprattutto Monsieur Hulot sono i personaggi in cui riversò il suo incredibile genio interpretativo. Come Buster Keaton, ...
  • TATI, Jacques
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Tati, Jacques Simone Emiliani Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della tradizione comica del muto, privilegiò sempre nei suoi film le gag visive contaminandole con suoni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali