• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VILLON, Jacques

di Agnese CONCINA SEBASTIANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VILLON, Jacques

Agnese CONCINA SEBASTIANI

Pseudonimo del pittore francese Gaston Duchamp, nato a Damvillel (Eure) il 31 luglio 1875, fratello dei pittori Marcel e Suzanne Duchamp e dello scultore Raymond Duchamp-Villon. Dal 1894 a Parigí, espose al Salon d'Automne (dal 1903) e a Rouen insieme a R. Duchamp-Villon (1905), ma poté dedicarsi completamente alla pittura solo nel 1910. Si accostò prima ai fauves, poi al cubismo; intorno a lui, nel suo atelier di Puteaux, si formò un gruppo di artisti (Gleizes, Picabia, R. de La Fresnaye, Metzinger, ecc.) accomunati da un desiderio di rigore costruttivo; gruppo che si chiamò "Section d'or". La prima esposizione del gruppo si ebbe alla gall. La Boétie nel 1912.

Mobilitato nella guerra del'14, V. riprese dopo il 1918 le sue ricerche che lo portarono a una prima esperienza non figurativa nel 1919-22 (Le cheval de course, 1922, Parigi, gal. Louis Carré; Le vol; ecc.). Ma, fino al 1930, doveva dedicarsi di nuovo, per vivere, ad attività commerciali: la riproduzione in stampe a colori per Bernheim-Jeune delle opere dei grandi pittori moderni. Successivamente produsse una nuova serie di opere astratte (Le bond, 1932; Le théâtre, 1932, Parigi, gal. Louis Carré), che conobbero il successo, più che in Francia, negli S. U. A. dove V. si recò nel 1935. Durante la seconda guerra mondiale, rifugiato nell'Eure e nel Tarn, si dedicò alla pittura di paesaggio. Dopo la guerra ottenne il dovuto riconoscimento della critica e del pubblico, soprattutto delle giovani generazioni di artisti astratto-concreti che hanno visto nella sua arte un'alta lezione: nel suo modo raffinatissimo di disporre i colori trasparenti e tenui secondo una architettura che egli sa far apparire necessaria, nella sua poesia discreta e sommessa.

Presente alla Biennale di Venezia del 1948, 1950, 1952, 1956 (gran premio di pittura) e 1960, ha esposto nel 1946 alla Calif. School of Fine Arts a San Francisco; nel 1948, 49, 54, 55 e 56 alla Galerie Louis Carré di Parigi; nel 1951 al Musée d'Art Mod. di Parigi e alla Kunsthalle di Berna; nel 1952 alla Lefevre Gall. di Londra; nel 1953 al Museum of Modern Art di New York, nel 1955 al Mus. Rath di Ginevra; nel 1957 al Guggenheim Mus. di New York; nel 1960 a Oslo; ecc. Vedi tav. f. t.

Bibl.: René-Jean, J. V., Lione 1945; R. Jean e P. Éluard, J. V. ou l'art glorieux, Parigi 1948; J. Auberry e Ch. Perusseaux, L'oeuvre gravé de J. V., Parigi 1951; M. Raynal, Peinture moderne, Ginevra 1953, pp. 151-152, 288, 322 e passim (con bibl.); F. E. (Elgar), in Dictionnaire de la peinture moderne, Parigi 1954, pp. 315-321; B. Dorival, J. V., Ginevra 1958; D. Vallier, J. V., Parigi 1958; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, V, Lipsia 1961, pp. 37-38 (con ulteriore bibliogr.).

Vedi anche
Section d’or Section d’or Esposizione tenuta a Parigi nell’ottobre 1912 presso la galleria La Boétie per iniziativa di J. Villon e del gruppo di artisti che erano soliti riunirsi nel suo atelier a Puteaux (A. Gleizes, J. Metzinger, F. Léger, J. Gris, A. Archipenko, M. Duchamp, R. Duchamp-Villon). Vi parteciparono ... Marcel Duchamp Duchamp ‹düšã´›, Marcel. - Pittore francese (Blainville, Rouen, 1887 - Neuilly-sur-Seine 1968), fratello di J. Villon e di R. Duchamp-Villon. Tra i maggiori artisti del Novecento europeo, influenzò l'arte d'avanguardia e anticipò molti movimenti artistici del secondo dopoguerra. È autore di opere provocatorie, ... František Kupka Kupka ‹kù-›, František. - Pittore ceco (Opočno, Boemia, 1871 - Puteaux 1957). Dal 1895 si stabilì a Parigi. Amico di J. Villon, parallelamente alle ricerche di V. Kandinskij, realizzò dal 1906 tele e acquerelli ispirati alle deformazioni degli oggetti riflessi nell'acqua. Del 1910 sono le sue prime opere ... Delaunay, Robert Delaunay ‹dëlonè›, Robert. - Pittore francese (Parigi 1885 - Montpellier 1941). Nella sua ricerca pittorica, riconobbe la necessità di scomporre l'oggetto e nell'esigenza di ricostruirlo si affidò al colore e ai cd. 'contrasti simultanei'. Vita e opere. Lasciata l'attività di pittore di scene, iniziò ...
Altri risultati per VILLON, Jacques
  • Villon, Jacques
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del pittore e incisore Gaston Duchamp (Damville, Eure, 1875 - Puteaux, Parigi, 1963), fratello di R. Duchamp-Villon e di M. Duchamp. In una prima fase della produzione artistica V. elaborò un linguaggio originale che fonde suggestioni fauves a una personale interpretazione delle istanze cubiste ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali