• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAIPUR

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JAIPUR (o Jeypore; cioè "città di Jai", nome del fondatore; A. T., 93-94)

Elio Migliorini

È la principale città del Rajputana, nell'India inglese, 200 km. a O. di Agra, importante centro commerciale per la sua posizione intermedia fra le steppe desertiche, che si estendono a N., NO. e O., e il fertile bassopiano gangetico. È anche capoluogo d' uno stato d' egual nome, uno dei 21 del Rajputana, il quale s'estende per la massima parte su un penepiano sabbioso (sup. 40.343 kmq.; 2,5 milioni d'abitanti). Posta a 430 m. s. m., Jaipur è città d'origine recente, essendo stata fondata nel 1728 dal maharaja Jai Singh II (1699-1743), il quale s'accorse che la vecchia capitale (Amber, 7 km. N.) era in posizione troppo appartata. Guerriero, abile politico, astronomo, legislatore, egli stabilì ch'essa sorgesse in una verdeggiante pianura, cinta a E. e a N. da alcune nude colline (dove sorsero dei forti, tra cui, a NO., 593 m. s. m., quello delle Tigri, Nahargarh) e fissò una pianta regolare, con vie che si tagliano ad angolo retto; la maggiore, larga 34 m., è quella che corre da E. a O. per 3 km. e mezzo; altre, larghe 17 m., dividono la città in 6 quartieri (detti chauhri) e agli angoli formano delle piazze; i quartieri (che occupano 8 kmq.) sono poi essi pure percorsi da strade regolari di 9 m. Il tutto è poi circondato da un grosso muro, largo 7 m. Le case sono per lo più colorite di rosso, con ornamenti bianchi, balconi fioriti, terrazze; giallo è invece l'imponente palazzo del maharaja, una delle meraviglie dell'India, contenente anche un osservatorio astronomico (Yantra), con strumenti di grandi dimensioni (è nota soprattutto una meridiana, nella quale l'ombra del gnomone si sposta in modo visibile). È sede di alcune scuole superiori e di un museo industriale. Gli abitanti sono (1931) 144.362; 69% sono indù, 25% musulmani, 5% jaina. Vi sono fabbriche di gioielli (taglio di gemme) e oggetti artistici, tintorie, stabilimenti tessili (tele, tappeti), botteghe indigene caratteristiche.

Vedi anche
Rajasthan Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il Pakistan, a N e NO, con gli Stati indiani di Punjab, Haryana e Uttar Pradesh, a N e NE, Madhya Pradesh, a E e SE, Gujarat, a SO. Capitale Jaipur. Altre città importanti sono Ajmer, Bikaner, ... jainismo (o giainismo) Religione indiana, diffusa in tutta l’India (circa 2 milioni di seguaci). Si basa sugli insegnamenti di Mahāvīra (il «grande eroe», soprannome di Vardhamāna; 599-527 a.C), ultimo di una serie di 24 altri maestri (Tīrthakara). Di nobile origine, dopo 12 anni di vita da mendicante Mahāvīra ... Gwalior Città dell’India (826.919 ab. nel 2001), nel Madhya Pradesh, già capitale dell’omonimo Stato principesco abolito nel 1948. È notevole mercato del cotone e nodo ferroviario. ● Conserva importanti monumenti: il Teli-Mandir (tempio del 10°-11° sec., il Sas Bahu (11° sec.), il palazzo di Man Singh, riccamente ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • MUSULMANI
  • INDIA
  • INDÙ
  • AGRA
Altri risultati per JAIPUR
  • Jaipur
    Enciclopedia on line
    (o Jeypore) Città dell’India (2.324.319 ab. nel 2001; 3.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Rajasthan, a 430 m s.l.m. Prese il nome dal suo fondatore (1728), il maharaja Jai Singh II. Ha pianta regolare con vie che si tagliano ad angolo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali